WHATSAPP VA IN PENSIONE: la nuova App per chattare è già un successo | Si prevede già il picco di utenti attivi

WA logo

Soppiantata! (canva.com) - www.notiziesecche.it

Parte la sfida: messaggi senza rete, numero o tracciamento. La rivoluzione digitale ricomincia dal Bluetooth. 

Sin dal suo lancio oltre 12 anni fa, Whatsapp ha accompagnato e continua ad accompagnarci nelle nostre interazioni e comunicazioni quotidiane. Da quando è stata acquisita da Meta, ha integrato diverse funzioni che permettono di rendere la colloquialità sempre più interattiva.

Tuttavia nell’epoca digitale, dove i messaggi viaggiano attraverso reti non sempre facili da intercettare, emerge un’idea diversa: comunicare senza connessione, tracciamento o registrazione.

In un’era in cui la privacy è sempre più fragile e le tecnologie vulnerabili, crescono le iniziative per riportare la comunicazione a un livello umano e diretto.

Dalla necessità di indipendenza tecnologica nascono quindi strumenti che richiamano l’incontro fisico, un ritorno al contatto originario, seppur sempre tramite dispositivi.

L’app umana

In questo contesto che urge di umanità, si inserisce un’innovazione che potrebbe per sempre cambiare il modo in cui concepiamo lo scambio di messaggi. Si chiama Bitchat la nuova app lanciata da Jack Dorsey, noto co-fondatore di Twitter, che promette di trasformare il mercato della messaggistica. La sua particolarità? Come riporta Fanpage, permette di comunicare senza internet, segnale mobile o Wi-Fi, e senza numero di telefono o account. Tutto ciò grazie a una tecnologia che usa il Bluetooth Low Energy per creare una rete mesh decentralizzata tra i dispositivi.

In pratica, ogni smartphone diventa un nodo della rete: i messaggi passano da telefono a telefono, superando i limiti del Bluetooth in termini di distanza. Secondo Dorsey, la portata può superare i 300 metri in aree densamente popolate, rendendo Bitchat utile in situazioni in cui le infrastrutture tradizionali falliscono: eventi, manifestazioni, zone rurali, emergenze.

Bit chat app
Funziona senza internet (instagram.com/theaifield) – www.notiziesecche.it

Una nuova visione

Il progetto riflette la visione tecnologica di Dorsey, orientata verso soluzioni decentralizzate e resistenti alla censura. Dopo aver lasciato Twitter, indica Fanpage, l’imprenditore ha sostenuto iniziative per la privacy digitale e il controllo degli utenti. Bitchat ne è un esempio: nessun server centrale, nessuna raccolta dati, messaggi criptati e autoeliminati, a meno che l’utente crei “stanze” temporanee per chat di gruppo.

Attualmente, una versione beta dell’app è disponibile su TestFlight, la piattaforma Apple per il testing, e ha raggiunto il limite di 10. 000 utenti attivi dal primo giorno. Il team di sviluppo ha dichiarato che le prossime versioni potrebbero supportare anche reti Wi-Fi locali, per estendere ulteriormente le funzionalità dell’app. Per concludere, in un panorama pieno di piattaforme di messaggistica, Bitchat rappresenterebbe un’alternativa radicale e mirata alla privacy e all’accessibilità. Resterà da vedere se questa proposta trasformerà una nicchia in tendenza.