Vola a Londra e mangia da Chef Locatelli: quanto si spende davvero per una serata stellata nel suo nuovo ristorante

Chef Locatelli

Lo chef Locatelli a Londra, una vera esperienza (YouTube Foto) - www.notiziesecche.it

In un mondo dove l’esperienza è diventata un valore tanto quanto il prodotto stesso, le persone scelgono momenti che uniscono cultura, intrattenimento e gusto.

La ricerca di emozioni autentiche e memorabili guida ormai molte delle scelte di viaggio e di consumo. Come se la forma non bastasse più e le persone fossero alla ricerca di qualcosa in più, qualcosa di diverso e onnicomprensivo.

Spostarsi per vivere qualcosa di unico non è più una rarità, ma una tendenza consolidata. Città d’arte, mete gastronomiche e località iconiche sono diventate tappe di veri e propri itinerari sensoriali, nei quali ogni dettaglio – dalla vista alla tavola – è parte integrante dell’esperienza.

Al centro di questo cambiamento c’è anche un rinnovato interesse per la qualità e la narrazione: non si cerca più solo “dove andare”, ma soprattutto “perché andarci”. Le scelte si fanno più consapevoli, il gusto si affina, e con esso cresce il desiderio di esplorare l’eccellenza.

Tutto ciò ha portato anche a un’evoluzione nel mondo della ristorazione. I grandi chef diventano ambasciatori di territori e culture, portando la propria cucina in contesti sempre più sorprendenti, spesso legati ad arte, storia e architettura. È in questi scenari che si creano le esperienze più complete.

Un indirizzo che sorprende

Uno degli esempi più interessanti di questo intreccio tra cucina e cultura si trova oggi nel cuore di Londra, dove lo chef stellato Giorgio Locatelli ha aperto un nuovo ristorante all’interno della storica sede della National Gallery. Un progetto ambizioso, che unisce l’identità italiana a una delle istituzioni culturali più importanti del Regno Unito.

La proposta gastronomica è raffinata, fedele alla tradizione ma rivolta a un pubblico internazionale, con un menù che spazia dai pizzoccheri valtellinesi al rombo in crosta, passando per piatti più creativi come le linguine all’astice. Secondo quanto riportato da Gambero Rosso e da Cultravel.it, una cena completa (antipasto, primo, secondo o dessert) parte da circa 100 € a persona, escluse le bevande. I piatti principali si muovono tra le 28 e le 54 sterline (33–62 €), mentre i dolci oscillano attorno ai 10–13 sterline.

Chef Locatelli
Chef Locatelli, come vedere il suo posto a Londra e mangiarci (YouTube Foto) – www.notiziesecche.it

Quanto costa davvero l’esperienza

Per una serata completa, comprensiva di vino e servizio, il conto può facilmente salire a 145–175 € a persona, come stimato da fonti specializzate tra cui Hardens e Fanpage.it. In particolare, la presenza di vini pregiati e l’attenzione al servizio spingono il totale verso una fascia medio-alta, pur mantenendo un buon rapporto qualità-prezzo per il livello proposto.

L’ambiente è elegante ma accessibile, pensato per accogliere sia turisti curiosi che intenditori di cucina. La collocazione nella National Gallery conferisce un tono culturale all’esperienza, rendendo l’intera visita una vera immersione sensoriale, dalla tela al piatto. Il ristorante, inoltre, si propone come nuovo riferimento per l’alta cucina italiana nella capitale britannica, con un’identità solida e riconoscibile.