VINI LIDL, il sito va in tilt: sono esauriti in poche ore | Ecco tutti i prodotti in assortimento da tenere d’occhio

I vini Lidl (Canva) - notiziesecche.it
I vini che si possono comprare al Lidl, son un qualcosa di straordinario. E non solo per il gusto, ma anche per i prezzi.
Un consumo moderato di vino, specialmente durante i pasti, può avere effetti positivi sul benessere generale. Non trattandosi, naturalmente, di eccessi, ma di un piccolo bicchiere che, se inserito in uno stile di vita equilibrato, contribuisce a favorire alcuni benefici per la salute.
Il vino, in particolare quello rosso, contiene infatti sostanze naturali come i polifenoli e il resveratrolo, noti per le loro proprietà antiossidanti. Composti che aiutano a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi, e a sostenere la salute cardiovascolare.
Un bicchiere di vino al giorno, non a caso, può anche stimolare la circolazione sanguigna, e contribuire a ridurre il rischio di malattie legate all’invecchiamento; se accompagnato da una dieta sana e da attività fisica regolare, ovviamente. L’importante, infatti, è mantenere un consumo controllato, senza mai eccedere.
Infine, il vino ha anche un valore culturale e sociale. Tanto che, condividere un calice a tavola, favorisce convivialità, relax, e momenti di piacere, elementi in grado d’incidere positivamente sull’umore, e sul benessere psicologico.
La qualità di un vino alla portata di tutti
Lidl, proprio in merito al vino, si impegna a offrire una selezione d’alta qualità e a prezzi competitivi, rendendo accessibile a chiunque, il piacere di un buon calice. Difatti, ogni bottiglia proposta vien attentamente valutata per garantire standard elevati, così da unire convenienza e raffinatezza.
A distinguere i vini in assortimento, aiutano speciali etichette, frutto delle valutazioni di Richard Bampfield, uno dei circa 300 esperti al mondo, insigniti del titolo di “Master of Wine”. Che con oltre trent’anni di esperienza, si configura proprio come degustatore indipendente, riconosciuto al livello internazionale, con le sue valutazioni che diventano una guida affidabile per il consumatore.

I punteggi e il loro significato
Le valutazioni, spaziano su diverse fasce di punteggio: ovvero, fra 87 e 89 punti, si trovano vini considerati “molto buoni”, ideali per la quotidianità e gli incontri informali. Dai 90 ai 94 punti, si entra nella categoria “straordinario”, dedicata a bottiglie raffinate e perfette per occasioni speciali. Infine, i vini con punteggio fra 95 e 100 punti, rappresentano l’eccellenza assoluta, da riservare proprio a celebrazioni o momenti unici.
Dalle etichette più conosciute, come “Prosecco Superiore DOCG” e “Morellino di Scansano DOCG”, fino a “Vermentino”, “Cannonau”, “Soave” e “Ribolla Gialla”, la gamma Lidl offre un viaggio fra le migliori tradizioni enologiche italiane. Con prezzi contenuti e qualità certificata, permettendo di trasformare il vino in un piacere quotidiano, senza quindi rinunciare all’autenticità. Dal momento che, come riportato da lidl.it, l’obiettivo è rendere il buon vino un’esperienza appunto accessibile a tutti.