ULTIM’ORA COMUNI ITALIANI: i cittadini sono invitati a prendere appuntamento | Questo documento non è più valido per legge
Scadenza imminente (canva.com) - www.notiziesecche.it
Dal 2026, questo documento non sarà più valido, né in Italia né all’estero. Come e quando sostituirlo e le informazioni da conoscere
Parliamo di documenti. Quando viaggiamo o ci spostiamo ogni giorno, ogni tipo di documento ci permette di superare barriere, di affermare diritti e di attestare chi siamo.
Portare con sé un documento valido e aggiornato è un obbligo; è un modo per sentirsi al sicuro quando si attraversano confini, si effettuano registrazioni o si dimostra la propria identità.
Nel contesto attuale, in cui i controlli di sicurezza si avvalgono di tecnologie biometriche e di banche dati internazionali, l’importanza dei documenti che presentiamo diventa fondamentale.
Per questo motivo, il passaggio a documenti più sicuri, moderni e interoperabili a livello europeo costituisce un passo cruciale per proteggere i cittadini e facilitare la mobilità.
Diventa obsoleto
Stando a quanto pubblicato da Ravenna Today, a partire dal 3 agosto 2026 la carta d’identità cartacea non sarà più ritenuta valida, né per viaggiare all’estero né come documento di identificazione sul territorio italiano. Tale scelta è dovuta al Regolamento europeo che richiede l’adozione di standard di sicurezza superiori per i documenti personali, al fine di diminuire il rischio di falsificazioni e promuovere l’uniformità tra i Paesi membri. Ciò significa che, anche se il documento riporta una data di scadenza successiva a questa, la vecchia carta d’identità non potrà più essere utilizzata.
Le amministrazioni locali esortano quindi i cittadini che possiedono ancora la versione cartacea a controllare la data di scadenza e a pianificare in anticipo la sostituzione con la carta d’identità elettronica (o CIE). La procedura è basilare, ma richiede di fissare un appuntamento presso l’Ufficio Anagrafe o presso gli uffici distaccati del proprio comune di residenza. Come riportato da Ravenna Today, il Comune di Ravenna ha già attivato un servizio di prenotazione online e un’apposita assistenza per agevolare i cittadini nel passaggio al nuovo documento.

Perché questo cambiamento
Attualmente, spiega la fonte, la carta d’identità elettronica si presenta come uno strumento di identificazione più sicuro e avanzato tecnicamente, dotato di un chip elettronico, elementi biometrici e sistemi di protezione contro le falsificazioni. Oltre a offrire una maggiore sicurezza dei propri dati personali, la CIE consente anche di accedere ai servizi digitali forniti dalla pubblica amministrazione.
Pertanto, come sottolinea la fonte, si invita a non rimandare l’operazione all’ultimo secondo: sostituire in tempo la vecchia carta non è solo un obbligo amministrativo, ma anche un gesto di responsabilità verso se stessi e la propria libertà di movimento. E che piaccia o meno, dal 2026 la carta “stampata e tradizionale” diventerà obsoleta (io ce l’ho ancora, e dovrò decisamente adeguarmi!).
