Troppa PUBBLICITÀ nel cellulare: la puoi eliminare selezionando questa impostazione | Naviga finalmente senza pubblicità

Smartphone, come eliminare la pubblicità (Canva) - NotizieSecche
La pubblicità sul telefono potrebbe diventare un problema se troppa: ecco come fare per ridurla o eliminarla dallo smartphone
Ormai tutti navigano sullo smartphone, da più grandi ai più piccoli. Navigare sul proprio smartphone dovrebbe essere un’esperienza fluida e piacevole, ma troppo spesso viene interrotta da una marea di annunci pubblicitari.
Sebbene in alcuni casi gli annunci siano poco invasivi e persino utili, in altri rappresentano un vero e proprio ostacolo alla fruizione dei contenuti. Alcune pubblicità, infatti, sono progettate in modo aggressivo, tanto da portare l’utente a cliccare per sbaglio o a ritrovarsi su siti non desiderati.
La diffusione degli annunci è dovuta al fatto che molte applicazioni e siti web si finanziano proprio tramite la pubblicità. Tuttavia, questo non significa che si debba sopportare qualsiasi forma di sponsorizzazione: esistono soluzioni efficaci per limitare o eliminare le pubblicità più fastidiose.
Ecco quali sono e come fare per sfruttarle nel migliore dei modi.
Troppa pubblicità sullo smartphone: come fare per limitarla
Per eliminare i popup fastidiosi o l’apertura indesiderata di siti, è sufficiente intervenire nelle impostazioni del browser web utilizzato sul dispositivo. Forse non tutti lo sanno ma potrebbero bastare pochi click per dire addio a gran parte delle pubblicità e dei siti che si aprono da soli.
Come spiega il sito web aranzulla.it, nel caso di Chrome, si deve premere sul tasto ⋮ visibile nella schermata principale dell’app, selezionare Impostazioni, accedere a Impostazioni sito > Popup e reindirizzamenti e verificare che l’interruttore corrispondente alla voce Popup e reindirizzamenti sia disattivato, quindi impostato su OFF. È una semplice modifica ma è il primo passo per riuscire a bloccare tutte le pubblicità negative che si potrebbero aprire quando si usa comunemente lo smartphone, specialmente in situazioni delicate o d’urgenza.

Cosa fare con la pubblicità nelle app?
A volte poi, potrebbero esserci troppe pubblicità nelle app che si usano giorno dopo giorno. Come fare per limitare il tutto? Dalle app meteo ai giochi, fino ai social network o ai lettori di notizie, gli annunci sono spesso integrati nel design stesso dell’app e non possono essere disattivati se non si passa alla versione premium.
In questi casi, per sbarazzarsi completamente della pubblicità, è necessario sottoscrivere un abbonamento a pagamento oppure acquistare la versione completa dell’app. Questo non solo rimuove gli annunci, ma spesso sblocca anche funzionalità aggiuntive, garantendo un’esperienza più fluida e senza interruzioni. Ovviamente, il costo potrebbe essere alto, ma per alcune app bisognerebbe davvero valutare di sottoscrivere un abbonamento o comprare la versione premium.