Supermercati in subbuglio: è allarme in questo reparto | Hanno già ritirato tutti i prodotti rimasti

Supermercato e richiami (Depositphotos foto) - www.notiziesecche.it

Supermercato e richiami (Depositphotos foto) - www.notiziesecche.it

Supermercati in allerta per un richiamo improvviso in un reparto delicato: controlla se hai acquistato il prodotto. 

Negli ultimi tempi, quando si parla di alimentazione sicura, è come camminare su un filo. I consumatori sono diventati sempre più attenti – giustamente – e basta poco per far scattare campanelli d’allarme. La fiducia nei prodotti che finiscono nel carrello è qualcosa che si conquista giorno per giorno.

Capita, ogni tanto, che anche nei punti vendita più organizzati qualcosa sfugga. E lì parte il meccanismo dei richiami, uno strumento ormai ben rodato. Quando un prodotto viene ritirato, spesso si tratta di una misura precauzionale. L’importante però è agire in fretta.

In questi casi non è solo il produttore a doversi muovere, ma tutta la catena, dal confezionamento alla vendita. Ogni passaggio va ricontrollato, tracciato, segnalato. Anche un piccolo errore – o meglio, una svista – può generare conseguenze. E quando si parla di alimenti, meglio non rischiare.

C’è un comparto particolarmente sensibile, fatto di prodotti freschi, delicati, che vanno conservati e controllati con grande attenzione. Una minima irregolarità nei valori o nei trattamenti può portare a interventi drastici, anche se si tratta di precauzioni più che di veri pericoli.

Cosa fare se si è acquistato il prodotto

Chi ha comprato il prodotto – magari senza farci caso al lotto o alla data – è invitato a non consumarlo assolutamente. L’azienda consiglia di riportarlo in negozio, dove sarà possibile ottenere un rimborso anche senza presentare lo scontrino. È una misura precauzionale, ma da non sottovalutare.

Tutti i dettagli del richiamo sono stati pubblicati da Il Fatto Alimentare, che monitora e aggiorna costantemente le segnalazioni di questo tipo. Un promemoria in più che anche nei supermercati più affidabili può esserci l’imprevisto, e che rimanere informati fa sempre la differenza.

I lotti richiamati (Il Fatto Alimentare foto) - www.notiziesecche.it
I lotti richiamati (Il Fatto Alimentare foto) – www.notiziesecche.it

I prodotti richiamati

Pochi giorni fa, la catena Iper ha diramato un avviso di richiamo immediato per alcuni lotti di pesce spada speziato aromatizzato a marchio proprio. Il prodotto era confezionato sottovuoto e distribuito nei supermercati di Arese, Rozzano e Vittuone, tutti nella zona del milanese. Il motivo? È stata riscontrata una quantità di mercurio oltre i limiti consentiti.

Le confezioni interessate presentano date di preimballo comprese tra il 2 e l’8 maggio 2025, con scadenze che arrivano fino al 7 giugno. Il pesce era in vendita in tre formati diversi: a lingotti, a fette e a dadini, tutto confezionato con cartoncino e busta sottovuoto direttamente nei punti vendita coinvolti, da Iper Montebello Spa.