Tommy Cash (Post X foto) - www.notiziesecche.it
Stereotipi e provocazioni: il rapper estone Tommy Cash accende il dibattito. Cosa significa “Espresso Macchiato”.
Quando musica e identità culturale si incontrano, il confine tra ironia e offesa può diventare sottile. Questo vale soprattutto quando un artista, proveniente da un contesto diverso, decide di raccontare o reinterpretare un altro Paese attraverso simboli, immagini e linguaggi che ne marcano la percezione all’estero. Nel caso di Tommy Cash, il risultato è stato tutto fuorché indifferente.
Conosciuto per uno stile surreale e sopra le righe, il rapper estone ha spesso giocato con l’estetica kitsch e le contaminazioni culturali. Le sue opere non sono mai neutre: provocano, dividono, fanno discutere. Stavolta, però, la sua ultima produzione ha colpito un nervo scoperto.
L’Italia, nel tempo, è diventata un’icona internazionale fatta di caffè, gestualità marcata, spaghetti, mafia e dolce vita. Simboli che, se usati con leggerezza o superficialità, possono facilmente risultare offensivi o riduttivi. Da qui nasce la domanda: è satira o semplicemente stereotipo?
L’ironia, quando è diretta a una cultura che non ci appartiene, rischia di perdere la sua efficacia e diventare provocazione gratuita. Ed è proprio ciò che molti spettatori hanno percepito durante la presentazione del brano che rappresenterà l’Estonia all’Eurovision Song Contest 2025.
Il brano si chiama “Espresso Macchiato” e sarà il contributo ufficiale dell’Estonia al prossimo Eurovision, in programma in Svizzera. Presentata durante Sanremo 2025, la canzone ha immediatamente suscitato polemiche per l’uso insistente e caricaturale di stereotipi italiani. Come riporta Fanpage, anche figure pubbliche come Caterina Balivo e associazioni come il Codacons hanno espresso dissenso verso il contenuto della canzone.
Il testo è un mix di inglese e un italiano maccheronico, in cui si inanellano immagini di caffè, mafia, jet privati, ristoranti, tabacco e spaghetti. Con frasi come “Mi money numeroso, I work around the clocko, that’s why I’m sweating like a mafioso”, la canzone costruisce una parodia volutamente esagerata, che molti però hanno trovato offensiva. Il video, che ha superato i due milioni di visualizzazioni in pochi giorni, mostra Tommy Cash in pose caricaturali mentre beve caffè e imita modi italiani. Una performance che ha acceso un acceso dibattito sul confine tra satira e appropriazione culturale.
Dietro l’apparente leggerezza, “Espresso Macchiato” si rivela una critica ironica al modo in cui l’Italia è vista nel mondo. La ripetitività della frase “mi amore, mi amore, espresso macchiato” e l’uso forzato di parole italiane vogliono sottolineare quanto spesso l’identità italiana venga ridotta a slogan turistici. Lo stesso Tommy Cash ha dichiarato di “amare quando un Paese intero reagisce”, segno che la polemica faceva parte del piano.
La canzone, insomma, non è pensata per piacere ma per innescare una reazione. Anche se difficilmente vincerà l’Eurovision, ha già centrato l’obiettivo di diventare virale. Il suo vero significato si trova forse proprio lì: nella capacità di far discutere, di rendere visibile il modo in cui certi immaginari culturali vengono ancora oggi costruiti e consumati nel mondo dello spettacolo.
Estate e smartphone non sempre vanno d’accordo, soprattutto sotto il sole: ecco i modelli a…
Le ASL, per inciso, non comunicano mai attraverso mezzi poco tracciatili. Pertanto, se ricevi questo…
Una salsa che tutti conosciamo, ma che stavolta ha fatto parlare di sé per motivi…
Importanti novità rigiardano la vita del noto conduttore della Rai. Questo avrà delle ripercussioni anche…
La nuova alternativa a WhatsApp, si configura come la chat di cui, molto presto, non…
I tacos vegetariani, son la ricetta che tutti coloro i quali non mangiano carne, stavano…