“Si prega di contattare i nostri uffici ASI”: molti stanno ricevendo questo SMS | É una truffa pericolosa

Il nuovo sms truffa (Canva) - notiziesecche.it
Le ASL, per inciso, non comunicano mai attraverso mezzi poco tracciatili. Pertanto, se ricevi questo sms, segnalalo subito!
Nel mondo digitale di oggi, le comunicazioni scorrono veloci fra e-mail, messaggi e notifiche; quantunque non sempre ciò che appare autentico, lo è davvero. Motivo per cui, distinguere una comunicazione reale da una falsa è diventata una competenza fondamentale per proteggersi da truffe e inganni sempre più sofisticati.
Un primo passo, consiste nell’osservare attentamente il mittente. Poiché spesso le truffe utilizzano indirizzi molto simili a quelli ufficiali, con piccole variazioni difficili da notare a colpo d’occhio. Un dettaglio, sì, apparentemente insignificante, ma che può rivelare un tentativo di frode.
Anche il contenuto del messaggio è un indicatore importante. Non a caso, le comunicazioni false fanno leva su urgenza, minacce o promesse allettanti, per spingere la persona a compiere azioni immediate, come cliccare su un link, o fornire dati sensibili.
Infine, è utile verificare sempre attraverso canali ufficiali. Come anche il contattare direttamente l’ente o l’azienda in questione. Potendo quindi sciogliere dubbi, e riconoscere una trappola prima che sia troppo tardi.
L’allarme lanciato dall’USL Romagna
Negli ultimi giorni, alcuni cittadini hanno ricevuto strani sms che invitavano a contattare un numero a pagamento, per comunicazioni urgenti. E a prima vista, il messaggio sembrava provenire da un ente sanitario, ma in realtà si trattava di un tentativo di truffa. Così, l’ASL della Romagna ha diffuso una nota ufficiale per chiarire la situazione, e avvertire la popolazione.
Nello specifico, il testo dell’sms, recitava: “Si prega di contattare i nostri uffici ASL al seguente numero 8959009036 per comunicazioni che la riguardano”. Un linguaggio all’apparenza formale e rassicurante, studiato per spingere chi lo riceve, a rispondere senza esitazione. Ma che componendo quel numero, si finisce in realtà su una linea a pagamento, con costi molto elevati.

Le precisazioni dell’azienda sanitaria
L’ASL Romagna ha ribadito di non inviare mai sms da numeri speciali, né tantomeno di chiedere denaro, attraverso questi canali. E tutte le comunicazioni ufficiali, avvengono tramite mezzi tracciabili e verificabili. Come ricordato anche da corriereromagna.it, la quale ci dice che casi analoghi erano già stati segnalati in passato, pur tornando ciclicamente con modalità simili.
Dunque, la raccomandazione è chiara: non richiamare numeri sospetti; non fornire dati personali; e segnalare immediatamente siffatti episodi, alle forze dell’ordine. Oltre che prestare attenzione a piccoli dettagli, come prefissi insoliti, o richieste di urgenza, tali da far riconoscere un inganno. Invero, solo così è possibile proteggersi e contribuire a fermare chi sfrutta la buona fede delle persone, per scopi fraudolenti.