Se hai comprato casa da poco ti spettano 950€: in pochi lo sanno ma devono darteli | Verifica i requisiti

bonus mutuo (Depositphotos foto) - www.notiziesecche.it
Prestate bene attenzione perchè se hai appena comprato una casa lo stato ti deve dare questo rimborso, ecco come si fa.
Acquistare una nuova casa rappresenta uno dei momenti più significativi e impegnativi nella vita di una persona o di una famiglia. Non si tratta semplicemente di scegliere quattro mura, ma di individuare un luogo che diventerà rifugio, spazio di quotidianità, di ricordi e di crescita. È una decisione che intreccia emozione, razionalità e responsabilità economica.
Il sogno della casa perfetta accompagna molti fin da giovani: un’abitazione accogliente, luminosa, in una zona tranquilla o dinamica a seconda delle esigenze personali. Tuttavia, quando il sogno si scontra con la realtà, emergono numerosi fattori da valutare.
Tra questi vi è il budget disponibile, la posizione geografica, la vicinanza ai servizi, le dimensioni dell’immobile, l’efficienza energetica, le condizioni strutturali e molto altro. L’acquisto di una casa è spesso il frutto di lunghi mesi di ricerca e confronto.
Non di rado, ci si affida a consulenti immobiliari, a notai, a esperti del settore per non commettere errori. È necessario controllare con attenzione ogni documento, conoscere le normative e le eventuali spese aggiuntive. Ogni dettaglio, dalla metratura reale alle spese condominiali, può fare la differenza.
Come scegliere
Oltre agli aspetti tecnici e burocratici, però, la scelta della casa è profondamente legata alle emozioni. Si cercano sensazioni di familiarità, di sicurezza, di futuro. Si immaginano i mobili, i colori delle pareti, la disposizione delle stanze. Per chi ha una famiglia, è spesso una scelta fatta pensando ai figli: la vicinanza alle scuole, agli spazi verdi, alla possibilità di una vita serena.
Dunque, acquistare una nuova casa non è solo un investimento economico, ma anche umano ed emotivo. Richiede attenzione, pazienza e consapevolezza. Ma quando si trova la casa giusta, ogni sforzo viene ripagato: perché quella casa diventa molto più di un bene materiale, diventa il centro della propria vita.

Ti spettano questi soldi
Chi ha comprato casa nel 2024 può dare diritto a un bonus Irpef fino a 950 euro, grazie a detrazioni fiscali pensate per alleggerire le spese accessorie dell’acquisto. In particolare, chi acquista un’abitazione principale può ottenere fino a 190 euro di sconto fiscale per la provvigione pagata all’agenzia immobiliare (fino a 1.000 euro di spesa detraibile al 19%) e fino a 760 euro per gli interessi passivi del mutuo, con una spesa massima detraibile di 4.000 euro.
Queste agevolazioni non sono cumulabili tra loro in modo separato, poiché le spese per notaio e mutuo rientrano nello stesso tetto massimo. Per ottenerle, è necessario indicare le spese nel modello 730, quadro E, fornendo documentazione e prova di pagamento tracciabile. Il bonus si riceve sotto forma di sconto sull’Irpef dovuta o come rimborso nel conguaglio fiscale.