I mille perchè

Scene dei film troppo scure? Non è un problema tecnico, ma una scelta artistica

Negli ultimi anni, sempre più film adottano un’estetica visiva scura, con scene poco illuminate e dettagli difficili da distinguere.

Non si tratta di un problema tecnico, ma di una scelta artistica consapevole. Questo stile è nato per conferire maggiore realismo e intensità alle scene, anche se talvolta penalizza la chiarezza delle immagini.

In passato, la fotografia cinematografica mirava a rendere tutto visibile. Anche in scene notturne o ambienti chiusi, venivano usate luci artificiali per illuminare i soggetti in modo nitido, senza preoccuparsi troppo della coerenza con la realtà. Il cinema privilegiava l’estetica e l’efficacia narrativa rispetto al realismo assoluto.

L’avvento del digitale ha cambiato radicalmente le cose. I nuovi sensori permettono di catturare immagini con poca luce, spingendo molti registi a ridurre l’uso di illuminazioni artificiali. Questo ha favorito uno stile più naturale, ma in alcuni casi ha portato a scene difficili da vedere per il pubblico.

Anche i blockbuster hanno seguito questa tendenza. I primi film della saga di Harry Potter erano illuminati in modo tradizionale, mentre gli ultimi capitoli adottano un’illuminazione più scura e realistica. Il confronto tra La pietra filosofale e I doni della morte mostra chiaramente il cambiamento nell’estetica visiva.

Il ruolo dei grandi direttori della fotografia

Alcuni dei più influenti direttori della fotografia hanno contribuito a rendere popolare questo stile. Emmanuel Lubezki ha perfezionato l’uso della luce naturale, riducendo drasticamente l’impiego di illuminazioni artificiali nei suoi film. Roger Deakins, invece, ha giocato con ombre e contrasti, creando immagini suggestive e ricche di atmosfera.

Film come The Revenant e Skyfall hanno dimostrato come il buio possa essere usato come strumento narrativo. Lubezki ha portato questa tecnica all’estremo con The Tree of Life e The Revenant, girati quasi interamente con luce naturale. Deakins, invece, ha creato scene iconiche sfruttando la scarsa illuminazione, come in Sicario e Blade Runner 2049.

Film bui, scelta di stile o problema tecnico (YouTube Foto) – www.notiziesecche.it

Oscurità o leggibilità?

Registi come David Lowery hanno portato all’estremo questa estetica, arrivando a realizzare film in cui molte scene risultano quasi illeggibili. Peter Pan & Wendy, ad esempio, è stato criticato per essere eccessivamente buio senza una vera necessità narrativa.

Il cinema è in continua evoluzione. Dopo anni dominati dall’oscurità, potrebbe emergere una nuova tendenza che riporti l’illuminazione tradizionale in primo piano. La sfida sarà trovare un equilibrio tra realismo e leggibilità, senza sacrificare la forza espressiva delle immagini. Gli spettatori, intanto, continuano a discutere: alcuni apprezzano l’atmosfera più autentica, altri rimpiangono la chiarezza visiva del passato. Il futuro del cinema potrebbe riservare un nuovo cambio di rotta.

Sveva Di Palma

Recent Posts

DISPOSITIVO OBBLIGATORIO: devi montarlo in auto per metterti in regola | Costa 2000€

C'è un dispositivo che bisognerebbe avere in auto per rispettare tutte le regole, ma il…

2 ore ago

Che buono il GELATO: questi sono i migliori confezionati che puoi mangiare quest’estate

Il gelato è un must per l'estate ma quali sono i migliori da mangiare? Ecco…

8 ore ago

PRONTI, PENSIONE, VIA: finalmente ora ci puoi andare | C’é solo un requisito da possedere

Pensione anticipata? Forse ora si può davvero fare, ma solo se rientri in un certo…

13 ore ago

MERCURIO in dosi massicce: da evitare questo pesce in scatola | Resterà sugli scaffali

Preoccupazione per la presenza di mercurio in alcuni prodotti ittici molto comuni: ecco quali evitare…

18 ore ago

ALLARME CALABRIA: una parte di regione sta scomparendo | È tutto fuori controllo

Sembra proprio che c'è una brutta notizia che riguarda la Calabria, ecco tutto quello che…

1 giorno ago

NUOVE REGOLE AEREI: sono già applicate e i viaggiatori sono avvisati | Cambia tutto per i liquidi

Ci sono delle regole per gli aerei che stanno cambiando, ecco cosa sapere per non…

1 giorno ago