Raffica di rincari su telefoni e tv, anche Netflix aumenta: queste le compagnie che fanno volare le tariffe

Pericolo tariffe TV e smartphone (DC Studio/Freepik - Canva) - notiziesecche
I nuovi rincari starebbero per arrivare su smartphone e servizi di streaming. Cosa sta succedendo e come difenderti ora!
I rincari sembrano non risparmiare nulla. Dal carrello della spesa alle bollette tutto costa di più. Le famiglie e i lavoratori si trovano a dover fare i conti con aumenti continui che rendono difficile far quadrare il bilancio.
Anche settori che una volta sembravano più stabili, come i trasporti o le utenze domestiche, stanno registrando aumenti importanti. Gli stipendi, invece, fanno molta fatica a stare al passo. Qual è l’ultimo rincaro?
Tra i tanti rincari, si parla molto anche dell’aumento delle tariffe telefoniche. Stando a voci di corridoio, sarebbero previsti degli aumenti. È tutto inevitabile? Scopri cosa sta accadendo ora e come risolvere!
Quanto c’è di vero sull’aumento delle tariffe telefoniche? È importante conoscere la situazione, perché in alcuni casi esistono alternative o strumenti per tutelarti e non subire aumenti senza difenderti. Scoprile ora!
Come funziona
I rincari sulle ricariche telefoniche non si fermano solo al costo della linea o della chiamata: hanno un effetto a catena anche su altri servizi legati all’uso di internet. Chi utilizza applicazioni di streaming musicale, video o giochi online potrebbe ritrovarsi a pagare di più, perché la connessione mobile potrebbe diventare più cara.
Quando aumenta il costo della ricarica o dell’abbonamento dati, cresce anche la spesa mensile per accedere a piattaforme come Netflix, Spotify o YouTube. È tempo di scoprire quanto c’è di vero e come funziona ora!

Cosa sta succedendo
Se hai una linea fissa WindTre, devi sapere che sono in arrivo aumenti su alcuni servizi. Come segnala Hdblog, tra giugno e luglio 2025 cambiano i costi del pacchetto Netflix Standard con pubblicità, dell’opzione Più Sicuri Casa e di alcuni piani base. Non ti preoccupare: WindTre ti avvisa prima e, se non vuoi accettare gli aumenti, puoi disattivare i servizi senza pagare penali.
Dal 1° luglio 2025, se hai Netflix Standard con pubblicità incluso nella tua offerta, paghi 1,5 euro in più al mese. Se non ti va, puoi rinunciare solo a Netflix e mantenere l’abbonamento internet. L’opzione Più Sicuri Casa invece aumenta di 0,50 euro già dal 1° giugno 2025, per migliorare la protezione dei tuoi dispositivi. Tutto questo ti viene comunicato in tempo, ma è meglio prepararti. Per difenderti dai rincari, controlla le comunicazioni del tuo operatore e valuta se esistono offerte alternative più convenienti. Puoi anche pensare di riattivare l’abbonamento senza includerlo nel pacchetto con Internet, ma verifica prima se ti conviene.