PRONTO IL CONTRATTO per oltre 2000 persone: basta candidarsi con questa domanda semplice | É corsa alla firma

Preparati bene, e toccherà a te

Contratto in preparazione (Canva) - notiziesecche.it

Fai attenzione a tutti concorsi prossimi all’uscita, poiché potresti ottenere un posto di lavoro fisso, in tutti i sensi.

Il Trattato di Schengen, rappresenta una delle conquiste più significative del progetto europeo, poiché ha reso possibile la libera circolazione delle persone, senza controlli sistematici alle frontiere interne, fra i Paesi firmatari.

Nato nel 1985 nella piccola località lussemburghese di Schengen, l’accordo iniziale coinvolse solo cinque Stati membri della Comunità Europea. Portata la quale, però, si è progressivamente allargata fino a comprendere gran parte del continente.

Ed entrato in vigore nel 1995, ha di fatto favorito, non solo i viaggi turistici e di lavoro, ma anche lo sviluppo economico e culturale, rafforzando il senso di appartenenza a uno spazio comune.

Oggi, l’area Schengen è un pilastro dell’Unione Europea, sebbene continui ad affrontare sfide legate alla sicurezza, ai flussi migratori, e alla cooperazione tra gli Stati.

Un piano di assunzioni

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), ha approvato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025, che definisce la programmazione dei concorsi pubblici e delle assunzioni, fino al 2027. Secondo il Piano triennale dei fabbisogni di personale, saranno coperti oltre 2.400 posti di lavoro, tramite procedure di selezione rivolte a diplomati e laureati. Trattandosi di un’importante occasione per chi desidera intraprendere una carriera all’interno di una delle principali agenzie fiscali italiane.

Il piano assunzionale, prevede l’inserimento di 893 Assistenti, e 1.525 Funzionari, con 74 posizioni riservate a soggetti disabili, secondo la legge n. 68/1999. Inoltre, alcune assunzioni saranno effettuate tramite scorrimento delle graduatorie di concorsi già conclusi, rendendo più rapida la copertura dei ruoli vacanti. Una distribuzione che mostra, in altre parole, la volontà dell’ADM di rafforzare, sia l’area tecnica, che quella amministrativa.

Le modalità
Selezione del personale (Canva) – notiziesecche.it

Concorsi previsti nel triennio

Le selezioni saranno comunque suddivise in più bandi, fra il 2025 e il 2027. Nel 2025, si partirà con 461 posti per assistenti, e 69 per funzionari. Nel 2026, seguiranno 448 funzionari, e 116 assistenti; mentre nel 2027, saranno messi a disposizione 245 posti per funzionari, e 77 per assistenti. E parte delle coperture, potrà avvenire tramite mobilità, o scorrimento delle graduatorie.

Per partecipare, sarà necessario possedere un diploma di scuola superiore o una laurea, a seconda del profilo. Le prove concorsuali, più snelle grazie alla riforma recente, includeranno test a risposta multipla, eventuali prove scritte e orali, oltre alla valutazione dei titoli. E fra le materie d’esame, figurano lingua inglese e informatica. Motivo per cui, come riportato da workisjob.com, i bandi ufficiali saranno pubblicati sui canali ADM, e in Gazzetta Ufficiale.