“Prenotazione Annullata”: la nuova truffa che dilaga a macchia d’olio sulle vacanze degli italiani | Come non cascarci

La nuova truffa che colpisce le vacanze italiane - Notiziesecche.it (DepositPhoto)
Una nuova truffa sta dilagando a macchia d’olio. Ad essere colpite sono soprattutto le vacanze degli italiani: che cosa sta succedendo.
Sono diverse le truffe online legate alla vacanze estive, un dato aumentato negli ultimi anni. Questo spesso è dovuto all’espansione del commercio elettronico e della crescente dipendenza degli utenti da Internet per prenotare viaggi ed alloggi. Con la possibilità di confrontare offerte e prezzi in modo facile e veloce.
In questa maniera molti consumatori si sono avventurati nella prenotazione di vacanze attraverso siti web non ufficiali o poco sicuri. I truffatori hanno sfruttato questa tendenza, creando siti web che sembrano legittimi, ma che in realtà sono costruiti per rubare denaro o informazioni sensibili, come numeri di carte di credito e dati personali.
Tra gli altri fattori che hanno aumentato questi tipi di truffe troviamo l’abbondanza di offerte apparentemente troppo vantaggiose per essere vere. Durante la stagione estiva è quindi possibile trovare pacchetti vacanza a prezzi incredibilmente bassi o sconto su hotel e voli, che attirano l’attenzione dei turisti in cerca di occasioni imperdibili.
Queste offerte spesso si rivelano truffe, in quanto i pagamenti vengono effettuati per viaggi che non esistono o per alloggi che non vengono mai riservati. I truffatori utilizzano strategie di marketing ingannevoli per far sembrare che stiano offrendo un affare eccezionale, facendo leva sul desiderio dei consumatori di risparmiare. L’ultima truffa però ha invertito le carte in tavola.
Truffa vacanze, gli italiani ci cadono così: chi viene colpito
Un tentativo di truffa ai danni di una titolare di un Bed & Breakfast di Cesena ha messo in evidenza una delle tecniche fraudolente più comuni nel settore turistico. Il truffatore, che si è finto un maresciallo della Guardia di Finanza, ha contattato telefonicamente la donna, richiedendo una prenotazione per sé e altre tre persone per un soggiorno costoso, per un totale di 2.400 euro.
Dopo averle fornito i dettagli per effettuare il bonifico, il truffatore ha completato la sua messa in scena, promettendo che il pagamento sarebbe stato effettuato, ma lasciando spazio a un successivo inganno. Scopriamo quindi come questa truffa sta colpendo i diretti interessati.

Nuova truffa, come gli hacker attaccano: così sei in pericolo
Poco dopo quanto descritto, il presunto maresciallo ha telefonato di nuovo alla titolare del B&B, annunciando un imprevisto e chiedendo di annullare la prenotazione, chiedendo la restituzione della somma già versata su un altro conto corrente, diverso da quello inizialmente indicato. È in questo momento che la donna ha cominciato a sospettare qualcosa di sospetto recandosi dai carabinieri.
Le forze dell’ordine così hanno avviato rapidamente le indagini e grazie alla collaborazione del titolare sono riusciti a ricostruire la sequenza dei fatti. L’analisi dei dati telefonici e bancari ha rivelato che il bonifico iniziale era stato revocato, ma fortunatamente non è stato trasferito su un altro conto, evitando così che il truffatore incassasse la somma.