Pomodori: il trucco di una chef americana che fa arrabbiare gli italiani | Cosa ci ha messo per condirli

Condire i pomodori (Canva) - notiziesecche.it
Per chi ama i pomodori, e li mangia sempre, quello di seguito è il segreto che li rende definitivamente irresistibili.
Diventare chef non è solo una questione di talento in cucina, ma un cammino complesso il quale unisce passione, disciplina, e un’infinità di ore trascorse tra fornelli e libri di ricette. D’altronde, la cucina è un’arte, ma anche una scienza, e richiede costante aggiornamento e spirito di sacrificio.
Il primo passo per diventare chef è la formazione: infatti, frequentare una scuola alberghiera, o dei corsi professionali, permette di acquisire le basi della cucina: dall’uso corretto degli strumenti, alla conoscenza delle materie prime. Essendo qui che si gettano le fondamenta di una futura carriera.
Dopo la teoria, naturalmente arriva la pratica. E l’esperienza sul campo, in ristoranti od hotel, consente appunto di affinare le competenze, imparare dai più esperti, e sviluppare uno stile personale. Facendo sì che, pur cominciando come aiuto cuoco, si scalino poi (gradualmente) i ruoli.
Infine, diventare chef significa anche leadership, gestione della brigata, e capacità di creare piatti che raccontino un’identità culinaria, unica.
Il fascino intramontabile dei pomodori
I pomodori, fra i tanti alimenti disponibili in cucina, son molto più di un semplice ingrediente. Infatti, possono diventare i protagonisti assoluti di un piatto, specialmente se accompagnati dai condimenti giusti. Poiché, freschi di giardino o acquistati al supermercato, risultano essere versatili, gustosi e perfetti in ogni stagione; pur dando il meglio di sé, nei mesi più caldi. Pertanto, conoscerne le combinazioni ideali, può davvero esaltarne il sapore, e trasformarli in una prelibatezza.
In tal proposito, la chef Sohla El-Waylly ha rivelato su TikTok, un trucco che ha stupito molti appassionati di cucina: in cui il suo ingrediente segreto per esaltare i pomodori è il brodo di pomodoro “Knorr” al gusto di pollo, noto anche come “Caldo de Tomate“. Essendo sufficiente una spolverata su ogni fetta, per intensificarne il sapore; e renderli, come dice lei stessa, “ancor più pomodori”.

Un condimento dalle origini messicane
Utilizzato spesso nella cucina messicana per insaporire riso e zuppe, il “Caldo de Tomate” è una miscela granulata di pomodoro, pollo, cipolla, prezzemolo e spezie. Un tipo di brodo, questo, molto diffuso anche nel Regno Unito, e che fornisce una nota umami (di saporito o, per meglio dire, delizioso), grazie alla presenza del glutammato monosodico; il quale, nello specifico, amplifica il gusto naturale del pomodoro. E secondo express.co.uk, l’uso di questo condimento è sempre più apprezzato, anche fuori dalla cucina tradizionale.
Sohla, consiglia di cospargere il condimento sui pomodori, e lasciarlo agire mentre si preparano le altre verdure, in modo da ottenere un’insalata più succosa e saporita. Molti utenti che hanno provato la sua ricetta, non son infatti più riusciti a farne a meno, tanto da aggiungerlo persino al pane tostato. Un gesto, insomma, semplice, ma che trasforma il sapore, e conquista ogni palato.