Pochi spicci per un prodotto ECCELLENTE: chi c’è dietro la Pasta Conad integrale | La mettono tutti nel carrello

Pochi spicci per un prodotto ECCELLENTE: chi c’è dietro la Pasta Conad integrale | La mettono tutti nel carrello

Un prodotto di successo (spesaonline.conad.it) - www.notiziesecche.it

Alle spalle della pasta integrale Conad un grande nome della tradizione italiana: scopri perché è una scelta intelligente. 

Tra le corsie delle grandi catene si afferma una nuova modalità di acquisto: quella dei prodotti a marchio dei supermercati.

Questi sono alimenti e beni che, sebbene portino il logo della grande distribuzione, vengono realizzati da aziende rinomate, spesso le stesse che producono articoli di alta gamma.

Questo approccio ha cambiato le abitudini di molte famiglie, permettendo di portare a tavola prodotti alimentari di qualità a un costo notevolmente inferiore rispetto alle linee più pregiate.

Un caso particolarmente significativo in questo contesto è la pasta integrale a marchio Conad, che è diventata rapidamente una delle opzioni preferite dai consumatori attenti al budget.

Un’occhiata tra gli scaffali

Basta dare una breve occhiata agli scaffali per percepire la differenza, come sottolinea Forum Agricoltura Sociale: un pacco da 500 grammi di pasta integrale Conad è venduto a solo 0,85 euro, mentre il prezzo della versione “originale” di un marchio rinomato risulta notevolmente più elevato. Tuttavia, ciò che molti acquirenti non sanno è che dietro la pasta integrale Conad si cela La Molisana S.p. A. , marchio storico e sinonimo di qualità nella pasta italiana. Infatti, un pacco di pasta integrale La Molisana da 500 grammi può costare tra 1,45 e 1,79 euro nei principali negozi online o supermercati, mentre la variante Conad è proposta quasi a metà prezzo.

Questo fenomeno deriva dalla sinergia tra la grande distribuzione organizzata e produttori di elevato profilo. In questo caso specifico, La Molisana produce per Conad seguendo pratiche di mercato che consentono di mantenere i prezzi bassi senza compromettere la qualità della filiera. La chiave secondo la fonte è negli elevati volumi di vendita, nella visibilità sugli scaffali e in una strategia che favorisce il contatto diretto tra produttore e cliente, eliminando intermediari.

Pasta La Molisana
Un grande nome (facebook.com/Pasta La Molisana) – www.notiziesecche.it

Non tutte sono uguali

Anche se la pasta integrale Conad è realizzata negli stessi stabilimenti di Molise e utilizza semola integrale di grano duro, ci sono alcune differenze rispetto alla linea premium di La Molisana. I valori nutrizionali, pur essendo molto simili, mostrano leggere variazioni: la pasta Conad fornisce 14 grammi di proteine ogni 100 grammi, contro i 15 della versione premium, 6,5 grammi di fibre rispetto agli 8, e piccole differenze nei carboidrati e nei grassi.

Un altro punto da considerare riguarda il processo di lavorazione secondo FAS: La Molisana spesso preferisce la trafilatura al bronzo, che conferisce alla pasta una superficie più ruvida, capace di trattenere meglio i condimenti. Nonostante queste piccole differenze, è chiaro il vantaggio per i consumatori: è possibile servire una pasta di alta qualità a un costo decisamente inferiore rispetto ai prodotti più costosi, mantenendo valori nutrizionali bilanciati e una buona prestazione culinaria.