Pericolo Legionella: non solo docce e bagni invasi dal batterio letale | Controlla il tuo condizionatore

Aria condizionata

Aria condizionata(Depositphotos foto) - www.notiziesecche.it

Stagioni calde: ecco i pericoli invisibili che si nascondono nelle nostre case, devi stare attento proprio a questo elettrodomestico.

Con l’arrivo delle temperature più elevate, la ricerca di sollievo e freschezza diventa una priorità per molti. L’uso diffuso di condizionatori e la piacevolezza di una doccia rinfrescante sono pratiche comuni per combattere il caldo, trasformando i nostri ambienti in oasi di comfort.

Tuttavia, dietro queste abitudini quotidiane, si possono celare minacce alla salute spesso sottovalutate. Alcuni agenti patogeni trovano nelle condizioni create dall’afa e dall’umidità l’ambiente ideale per proliferare, trasformando gesti innocui in potenziali veicoli di contagio.

Sebbene la prevenzione sia sempre la migliore difesa, la conoscenza dei rischi specifici e delle modalità di diffusione di determinate malattie diventa fondamentale per proteggere sé stessi e i propri cari. Non tutti i pericoli sono visibili a occhio nudo o immediatamente riconoscibili.

Un recente allarme, basato su nuovi studi, punta i riflettori su un batterio insidioso, le cui vie di diffusione sono strettamente legate proprio agli impianti che ci offrono refrigerio e igiene. L’incremento dei casi segnalati richiede una maggiore consapevolezza e attenzione.

Legionella: un’allerta crescente da condizionatori e docce

La legionella, un batterio che prospera in condutture mal mantenute, non conosce stagioni, ma trova nell’estate il suo ambiente ottimale, grazie a caldo e umidità. Questo rende goccioline di nebulizzatori, getti di docce e l’aria condizionata potenziali “aerosol contaminati”, come evidenziato da un recente articolo del quotidiano svizzero “24 heures” e da un report dei CDC statunitensi. La malattia, nota come legionellosi, prende il nome dal primo episodio del 1976 a Philadelphia, dove infettò 182 persone, causando 29 decessi.

La preoccupazione è accentuata dall’incremento dei casi registrati. Un rapporto del Ministero della Salute svizzero, citato da “24 heures”, rivela una crescita costante in Svizzera negli ultimi dieci anni, un trend che si riflette in Europa e in Italia. Nel nostro Paese, l’Istituto Superiore della Sanità (ISS) ha segnalato 3111 casi nel 2022, con un aumento del 14% rispetto all’anno precedente, e il 77% dei casi concentrato in sei regioni (Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Lazio e Piemonte). L’incidenza è di 51,9 casi per milione di abitanti, un dato non altissimo ma in crescita.

Manutenzione condizionatore
Condizionatore (Depositphotos foto) – www.notiziesecche.it

Strategie di prevenzione

Per mitigare il rischio di diffusione della legionella, è fondamentale agire preventivamente. Il batterio prospera in acqua a temperature tra 20 e 50 °C e nei ristagni, come quelli presenti nei soffioni delle docce, nelle incrostazioni e nei depositi calcarei. L’infezione avviene esclusivamente tramite inalazione di aerosol. Il Professor Dardes consiglia cautela nei viaggi, specialmente in paesi tropicali o con strutture ricettive di scarsa manutenzione. A casa, è essenziale pulire regolarmente il soffione della doccia con disinfettanti come la varechina e assicurare una corretta manutenzione del climatizzatore.

L’ispezione e la pulizia regolare di serbatoi, boiler e scambiatori sono altresì cruciali, così come la manutenzione degli impianti di umidificazione termoidraulici secondo le indicazioni dei produttori. L’ente avverte che un uso discontinuo degli impianti di erogazione dell’acqua calda sanitaria (come in abitazioni non abitate tutto l’anno) può favorire la sedimentazione di microrganismi.