Da dove deriva il detto stendere un velo pietoso?
Il termine stendere un velo pietoso risale ai tempi della peste bubbonica, quando alla morte di un malato colpito dalla peste si usava coprire con un velo il volto del deceduto come segno di pietà, appunto stendere un velo pietoso, risparmiando ai parenti un ulteriore sofferenza.Ecco perché si dice stendere un velo pietoso, un modo di chiudere un argomento per non ritornare su un avvenimento drammatico.Di solito stendere un velo pietoso viene utilizzato anche per sorvolare una questione delicata, per pietà e a volte anche per scherzo.L’immagine di un velo pietoso che copre un discorso sta ad indicare per l’appunto una determinata circostanza spiacevole.
A proposito di detti lo sapete perché per augurare una buona fortuna si dice in bocca al lupo?
C'è di nuovo crisi in Italia, non solo economica ma nel mercato del lavoro: la…
Se ti capita di scorgere del maleodorante grasso marrone, proprio sulla cappa, ecco il rimedio…
Se hai acquistato una crema solare che, tuttavia, ti lascia macchie semi indelebili, sui vestiti,…
Una banale azione può stravolgere l'efficienza del tuo elettrodomestico più prezioso in estate. Ecco di…
Un problema sempre più grande sta rovinando la vita in alcuni quartieri: pressing in atto…
Un’abitudine comoda rischia di sparire: una disputa in corso sta cambiando un servizio molto usato…