Da dove deriva il detto stendere un velo pietoso?
Il termine stendere un velo pietoso risale ai tempi della peste bubbonica, quando alla morte di un malato colpito dalla peste si usava coprire con un velo il volto del deceduto come segno di pietà, appunto stendere un velo pietoso, risparmiando ai parenti un ulteriore sofferenza.Ecco perché si dice stendere un velo pietoso, un modo di chiudere un argomento per non ritornare su un avvenimento drammatico.Di solito stendere un velo pietoso viene utilizzato anche per sorvolare una questione delicata, per pietà e a volte anche per scherzo.L’immagine di un velo pietoso che copre un discorso sta ad indicare per l’appunto una determinata circostanza spiacevole.
A proposito di detti lo sapete perché per augurare una buona fortuna si dice in bocca al lupo?
Un’opportunità pensionistica riapre i giochi per chi ha pochi contributi: ecco cosa cambia per tanti…
Sembrava una promozione da sogno per chi usa i mezzi in questa città… ma nascondeva…
Un aiuto concreto per chi vive con redditi bassi: agevolazioni semplici, poco conosciute e davvero…
Moltissime persone, spesso decidono soltanto all'ultimo minuto di partire in vacanza. Quindi, ecco per te…
Tre segni zodiacali vivranno un settembre straordinario tra amore, successo e fortuna, mentre gli altri…
I vini che si possono comprare al Lidl, son un qualcosa di straordinario. E non…