Trending News

Partita vinta contro gli AUTOVELOX: oltre la metà delle multe emesse potrebbe essere annullata | Scopri se c’é anche la tua

Uno scambio tra le istituzioni potrebbe cambiare la validità di migliaia di multe: scenari imprevisti per automobilisti e Comuni. 

Nel corso del tempo, le tecnologie per il monitoraggio della velocità sulle strade si sono dimostrate essenziali per la tutela della sicurezza stradale.

Tuttavia, le regole che disciplinano la loro approvazione e omologazione sono spesso motivo di dibattito, con conseguenze significative per molti automobilisti.

È fondamentale una regolamentazione chiara e una corretta omologazione di strumenti come gli autovelox per garantire non solo la legalità delle sanzioni, ma anche per assicurare trasparenza e certezza nei controlli stradali.

La questione diviene ancora più complessa quando l’assenza di normative aggiornate o un inventario completo dei dispositivi può mettere a rischio la validità delle sanzioni amministrative, generando controversie tra enti pubblici.

Una questione infinita

Secondo Il Giornale il problema, emerso di recente, coinvolge due enti istituzionali principali, con possibile impatto concreto per migliaia di guidatori e amministrazioni comunali. Riaffiora il conflitto tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) e l’Associazione nazionale dei Comuni italiani (Anci) riguardo alle regole sugli autovelox e sulla loro omologazione, un aspetto cruciale per la validità delle multe generate da tali dispositivi.

Il cuore della questione è che oltre il 50% delle sanzioni potrebbe essere annullato se gli autovelox non sono conformi alle disposizioni attuali. Il ministro Matteo Salvini ha richiesto un inventario nazionale approfondito dei dispositivi di controllo della velocità, per determinare quanti autovelox siano realmente omologati o approvati, suddividendoli in quelli installati prima e dopo il 2017, anno in cui è stata introdotta una normativa di grande importanza.

50% delle sanzioni possibilmente nulle (canva.com) – www.notiziesecche.it

I dati sul fenomeno

In base ai dati forniti dall’Anci e ripresi dalla fonte, il 59,4% dei dispositivi fissi e il 67,2% di quelli mobili sono stati autorizzati prima del 2017; questo suggerisce che più della metà degli autovelox potrebbe non soddisfare i criteri richiesti, provocando potenzialmente l’annullamento delle multe. La legislazione del 2017 ha stabilito che soltanto i dispositivi approvati successivamente a quella data potessero essere considerati legali, mentre quelli più datati dovrebbero essere disattivati in attesa della loro conformità alle nuove normative.

L’intento del provvedimento governativo era di ridurre sanzioni e ricorsi, evitando l’impiego simultaneo di apparecchi “approvati” e “omologati” che, secondo quanto stabilito dalla Cassazione nella sentenza 10505 del 2024, avrebbero creato confusioni legali. L’Anci ha fatto presente che, sebbene manchino dati da alcuni Comuni, l’analisi effettuata con circa mille amministrazioni rappresentative è già attendibile per delineare una situazione realistica; l’associazione ha inoltre garantito che solleciterà i Comuni che non hanno partecipato, auspicando un dialogo costante con il Ministero per stabilire indicazioni precise da attuare in tutte le amministrazioni.

Serena Mancusi

Recent Posts

L’INPS RIVUOLE INDIETRO I SOLDI: il Bonus è decaduto | Quanto dovremo sborsare

Un contributo pensato per favorire acquisti sostenibili potrebbe ora trasformarsi in un problema economico per…

60 minuti ago

Un Pericolo si nasconde dietro i Panni in Microfibra: le donne li usano per pulire ma ignorano un dettaglio | Si può rischiare la salute

Usiamo quotidianamente i panni di microfibra. Ma trascuriamo un piccolo dettaglio che potrebbe compromettere la…

14 ore ago

Eurospin pensa a Tappeti, Divani e Materassi e lo mette in vendita: con questo elettrodomestico pulisci tutto a vapore | Costa poco solo questa settimana

Eurospin lancia un'offerta inaspettata per la pulizia profonda della casa: praticità, vapore e risparmio in…

1 giorno ago

Mi cambia 5€?: il nuovo tentativo di raggiro sventato da un negoziante | La chiamano la truffa delle Mazzette

Ecco il nuovo raggiro di cui dobbiamo essere tutti quanti informati. Si tratta della "truffa…

2 giorni ago

IKEA trasforma il tuo soggiorno: chi ha poco spazio deve vedere queste soluzioni | Il mini salotto farà invidia a tutti

In base agli ultimi consigli di Ikea, per arredare un soggiorno, ci vuol davvero molto…

2 giorni ago

I Disoccupati smetteranno di soffrire: queste aziende cercano personale e le candidature sono ancora attive | Ecco i mestieri più richiesti

Diverse aziende italiane cercano personale qualificato ma faticano a trovarlo: ecco perché alcune posizioni restano…

3 giorni ago