Primo piano

Onde gigantesche nella storia: i dieci tsunami più devastanti mai registrati

Nonostante l’evoluzione dei sistemi di monitoraggio e prevenzione, lo tsunami resta tra i fenomeni naturali più imprevedibili e distruttivi del pianeta.

La sua forza nasce spesso lontano, in profondità marine dove l’occhio umano non arriva. In pochi minuti può travolgere coste, città e intere popolazioni, lasciando dietro di sé un silenzio surreale.

Nel linguaggio comune, la parola “tsunami” è diventata sinonimo di catastrofe. Ma dietro a ogni onda anomala si nasconde un evento scatenante diverso: terremoti sottomarini, eruzioni vulcaniche o frane improvvise. In molti casi, il mare stesso diventa il primo indizio: si ritira bruscamente, lasciando scoperte vaste porzioni di fondale prima di infrangersi con potenza devastante.

Alcune civiltà antiche avevano già intuito la minaccia. Testi antichi giapponesi e storie orali delle popolazioni del Pacifico raccontano di acque impazzite e villaggi cancellati in pochi istanti. Eppure, la consapevolezza moderna di cosa sia realmente uno tsunami si è formata solo nel corso dell’ultimo secolo, con l’aumento degli strumenti scientifici e delle testimonianze dirette.

Oggi, le immagini satellitari e i droni ci mostrano la portata di queste onde con precisione quasi chirurgica. Ma niente può restituire davvero la percezione del terrore vissuto da chi si è trovato sulla traiettoria di un muro d’acqua alto anche più di dieci metri. I racconti dei sopravvissuti sono spesso l’unico modo per comprendere l’impatto umano dell’evento.

Quando il mare cambia volto

Molti ricordano il disastro del 2004 nell’Oceano Indiano, ma quel tragico giorno è solo uno dei tanti capitoli nella lunga storia degli tsunami. Alcuni eventi hanno cancellato intere città, altri hanno modificato le mappe geografiche. Il terremoto che generò lo tsunami di Lisbona nel 1755, ad esempio, fu avvertito fino in Norvegia e provocò onde che colpirono le coste del Brasile.

Nel 2011, il Giappone fu sconvolto da un’altra immane tragedia. Lo tsunami innescato dal sisma al largo di Honshu non solo travolse interi villaggi, ma causò anche l’incidente nucleare di Fukushima. Una catena di eventi che evidenzia quanto una sola onda possa cambiare il destino di un’intera nazione.

Un’onda, mille storie da ricordare

Tra i dieci tsunami più devastanti della storia, troviamo tragedie come quella dell’Alaska nel 1958, dove una frana provocò un’onda alta oltre 500 metri nella baia di Lituya. Oppure il disastro in Grecia nel 365 d.C., legato a un violento terremoto sottomarino vicino a Creta, che provocò migliaia di vittime nel Mediterraneo.

Il più mortale resta quello del 26 dicembre 2004, con oltre 230.000 vittime in 14 paesi. Le immagini dello tsunami che travolse Thailandia, Indonesia e Sri Lanka fecero il giro del mondo, diventando il simbolo della fragilità umana di fronte alla potenza del mare. Secondo il NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), l’intensità di quell’onda è paragonabile all’energia di 23.000 bombe atomiche.

Dall’antichità al XXI secolo, gli tsunami hanno più volte riscritto la geografia e la storia del mondo. E ogni evento, per quanto lontano nel tempo o nello spazio, continua a ricordarci quanto il mare, da fonte di vita, possa trasformarsi in strumento di distruzione.

Carolina Valdinosi

Recent Posts

Niente lavoro, niente soldi: tutte bugie | Come fare soldi LEGALMENTE da casa

Fare soldi da casa è possibile, ma serve metodo e consapevolezza: ecco come iniziare a…

7 ore ago

Stop ai 42 anni di contributi, non servono più: questa é la novità che coinvolge moltissimi italiani

Un’opportunità pensionistica riapre i giochi per chi ha pochi contributi: ecco cosa cambia per tanti…

18 ore ago

Biglietti Gratis per Bus e Metropolitana: scoperta una maxi truffa in questa città | Se li hai presi, non valgono nulla

Sembrava una promozione da sogno per chi usa i mezzi in questa città… ma nascondeva…

1 giorno ago

Anche con soli 9000€ all’anno puoi festeggiare: questi sono una montagna di BONUS nuovi a cui hai diritto | Occhio alle scadenze

Un aiuto concreto per chi vive con redditi bassi: agevolazioni semplici, poco conosciute e davvero…

2 giorni ago

LAST MINUTE SETTEMBRE: solo 35€ per un viaggio da favola | Ci sono sempre 25° e non piove mai

Moltissime persone, spesso decidono soltanto all'ultimo minuto di partire in vacanza. Quindi, ecco per te…

2 giorni ago

SETTEMBRE D’ORO per 3 SEGNI: lo zodiaco premia proprio loro | Gli altri restano ancora a bocca asciutta

Tre segni zodiacali vivranno un settembre straordinario tra amore, successo e fortuna, mentre gli altri…

3 giorni ago