Tempi di attesa lunghissimi (Canva) - notiziesecche.it
Se hai bisogno del passaporto, per poterti spostare altrove, ti conviene far subito richiesta, altrimenti non l’avrai mai!
I documenti personali, rappresentano una parte essenziale, della nostra identità legale e civile. Non a caso, ogni individuo ne possiede alcuni fondamentali, utili in molteplici circostanze, della vita quotidiana.
Innanzitutto, servono a dimostrare chi siamo: come la carta d’identità, il passaporto (il quale vedremo più avanti), o il codice fiscale, permettendo di identificarci ufficialmente davanti a enti, uffici pubblici o privati.
In caso di emergenze, malattie, viaggi o controlli, difatti avere con sé i documenti personali, consente di ottenere assistenza immediata, o esercitare i propri diritti. E senza di essi, molte azioni sarebbero complesse o impossibili.
Inoltre, questi documenti son indispensabili per accedere a servizi sanitari, scolastici, bancari e amministrativi. Tanto che ogni pratica richiede una verifica dell’identità, e l’eventuale assenza della documentazione, può causare ritardi, o negare l’accesso ai servizi stessi. Pertanto, avere i propri documenti sempre aggiornati e disponibili, è una tutela concreta.
Il passaporto, fra i tanti, è molto più di un semplice strumento per viaggiare all’estero. Dal momento che, oltre al consentire l’ingresso in Paesi extra-UE, può sostituire la carta d’identità in numerose pratiche quotidiane, come l’apertura di un conto corrente, o la registrazione presso enti ufficiali. Essendo, nello specifico, un documento d’identità fondamentale, riconosciuto al livello internazionale, e valido anche sul territorio italiano.
Per ottenere il passaporto elettronico, il primo passo è prenotarsi online, sul sito della Polizia di Stato, e tramite SPID o CIE. Sebbene, comunque, la procedura non si concluda online: infatti, bisogna presentarsi fisicamente in questura, o presso un ufficio abilitato, per completare appunto l’iter. Ed è importante organizzarsi con largo anticipo, poiché l’appuntamento potrebbe non esser immediatamente disponibile.
Il rilascio del passaporto, costa 116 euro, fra bollettino e marca da bollo, più eventuali costi per le foto-tessere da apporvi. Nondimeno, son necessari il documento di riconoscimento; le ricevute dei pagamenti; proprio due foto-tessere; e il modulo compilato. Il rilascio, richiede da 15 a 30 giorni lavorativi; mentre in caso di urgenza, è possibile accelerare l’iter con una procedura straordinaria, previa documentazione che ne giustifichi la necessità.
Ma oltre alla questura, oggi è possibile richiedere il passaporto anche negli uffici postali “Polis” abilitati. Per i minorenni, siffatto documento ha durata ridotta, e per questo serve il consenso di entrambi i genitori. La prenotazione avviene innanzitutto online, a nome del genitore: essendo, quindi, fondamentale seguire con attenzione ogni passaggio, per evitare errori o ritardi, nel rilascio del documento.
Se vuoi andare in vacanza qui, sappi che potrai attraversare tutte le strade che compongono…
L'innovazione nel campo delle nanoparticelle grazie ai legami programmabili del DNA La scoperta dei legami…
D'ora in poi, l'Agenzia delle Entrate potrà visualizzare tutti i dati che vuole, pur di…
In seguito a tutti gli sbalzi di temperatura micidiali, quest'alga sta letteralmente invadendo molte delle…
Se stai chiedendoti dove andare in vacanza, questo agosto 2025, di seguito troverai tutti i…
La pubblicità sul telefono potrebbe diventare un problema se troppa: ecco come fare per ridurla…