Gossip

Nuovo codice FIA: parolacce, politica e imprecazioni vietate ai piloti di F1

La Formula 1 sta per entrare in una nuova era, ma questa volta il cambiamento non riguarda motori o aerodinamica.

La FIA ha introdotto un regolamento che impone ai piloti di controllare il loro linguaggio, vietando parolacce, dichiarazioni politiche e religiose, oltre a qualsiasi atteggiamento considerato offensivo o irrispettoso. Questa decisione mira a tutelare l’immagine dello sport, ma sta già scatenando forti reazioni all’interno del paddock.

Nel corso degli anni, i team radio e le conferenze stampa sono diventati momenti di grande intensità emotiva. I piloti, spesso sotto enorme pressione, non hanno mai nascosto la loro frustrazione con parole colorite e sfoghi senza filtri. Con il nuovo regolamento, però, qualsiasi espressione fuori posto potrebbe tradursi in multe salate, sospensioni o addirittura penalità in classifica. Le sanzioni partiranno da 40.000 euro e, in caso di recidiva, potranno arrivare fino a 120.000 euro.

Oltre alle interviste ufficiali, anche le comunicazioni radio saranno attentamente monitorate. Questo significa che le reazioni istintive e i momenti di tensione vissuti in diretta potrebbero scomparire, rendendo le conversazioni tra piloti e ingegneri molto più misurate. Se da un lato questo aiuterà a mantenere un’immagine più pulita della F1, dall’altro c’è chi teme che il circus perda parte della sua autenticità, privando il pubblico di quelle emozioni che rendono il motorsport così coinvolgente.

La Grand Prix Drivers’ Association (GPDA), che rappresenta i piloti, ha già espresso il proprio dissenso, sottolineando come questa decisione sia stata presa senza un confronto diretto con gli atleti. Alcuni addetti ai lavori hanno definito la norma eccessiva, paragonandola a una censura che limita la libertà di espressione. Commenti come “regola assurda” e “decisione dittatoriale” si sono fatti strada nel paddock, aumentando il malcontento tra i protagonisti della griglia.

Una stretta importante

Questa stretta regolamentare arriva dopo alcuni episodi che hanno fatto discutere. Max Verstappen è stato sanzionato per un linguaggio ritenuto inappropriato in una conferenza stampa, mentre Charles Leclerc ha ricevuto una multa per aver usato espressioni colorite davanti ai microfoni. La FIA sembra aver voluto dare un segnale forte, ma in molti si chiedono se queste restrizioni non siano un’esagerazione.

Gli appassionati sono divisi: c’è chi approva l’iniziativa, ritenendo che uno sport di livello mondiale debba mantenere un certo decoro, e chi invece teme che questa censura eccessiva renda tutto più artificiale. Le personalità dei piloti, da sempre parte integrante dello spettacolo, rischiano di essere soffocate da regole troppo rigide.

Il nuovo codice di comportamento della Formula Uno porta polemiche (YouTube Foto) – www.notiziesecche.it

I motivi dietro la decisione

La FIA, dal canto suo, difende la propria scelta, affermando che regolamenti simili esistono già in altre competizioni per garantire professionalità e rispetto. Un portavoce ha dichiarato che il provvedimento è stato pensato per proteggere l’integrità dello sport e per evitare situazioni che potrebbero danneggiare la sua reputazione a livello globale.

Ora resta da vedere se i piloti si adegueranno senza polemiche o se troveranno modi alternativi per esprimere il loro stato d’animo senza incorrere in sanzioni. La stagione 2025 potrebbe essere la più “silenziosa” della storia della Formula 1, ma se c’è una cosa certa, è che lo spettacolo in pista non potrà essere contenuto da nessuna regola.

Sveva Di Palma

Recent Posts

ADDIO COSTI ALTI DEL RIFORNIMENTO: 3 nuove regole da adottare da settembre | Si risparmiano 500€

Se segui le regole proposte da quest'articolo, vedrai che il tuo rifornimento di carburante durerà…

3 ore ago

INVESTIMENTO SUPER: nessuno sano di mente se lo lascia scappare | È da sottoscrivere adesso

Un’occasione unica di risparmio che unisce rendimento sicuro, zero costi e sostegno sociale: un investimento…

16 ore ago

ULTIM’ORA: se ti ammali ora in questa regione rischi grosso | Liste d’attesa per visite solo dal 2026

Ammalarsi, al giorno d'oggi, è un problema non solo per sé stessi, ma soprattutto a…

1 giorno ago

Bonus Psicologo 2025, al via le domande: questa è la richiesta semplice da compilare subito

Bonus psicologo 2025, ecco tutto quello che c'è da sapere prima di muoversi tra moduli,…

2 giorni ago

Truffe allo Sportello Bancomat: ATTENZIONE prima di prelevare il proprio denaro | Questo errore ti costa tutto il patrimonio

Attenzione al bancomat: una nuova minaccia si nasconde dove meno te l’aspetti, tieni d'occhio questo…

2 giorni ago

Cellulari che si surriscaldano: questi sono i modelli che soffrono di più d’estate | Vanno tenuti lontano dal sole

Estate e smartphone non sempre vanno d’accordo, soprattutto sotto il sole: ecco i modelli a…

3 giorni ago