Nuove regole negli AEREI: ora ti vietano di portare queste cose a bordo | Le abbiamo sempre tutti nello zainetto

Le nuove restrizioni

Cosa non puoi più portare in aereo (Canva) - notiziesecche.it

Se pensi di effettuare un viaggio in aereo, ti conviene prima informarti sul sito della compagnia, su ciò che non puoi assolutamente portare.

Preparare la valigia per un viaggio è sempre una sfida, poiché bisogna bilanciare l’essenziale con il superfluo, per viaggiare leggeri e con tutto il necessario. D’altronde, portare con sé gli oggetti giusti, rende l’esperienza più comoda e piacevole.

In generale, è importante includere capi versatili e adatti al clima della destinazione; oltre a documenti, caricabatterie, e prodotti per l’igiene personale. E accessori come una power bank o una borraccia riutilizzabile, possono inoltre risultare molto utili, durante gli spostamenti.

Al contrario, meglio lasciare a casa oggetti ingombranti o poco necessari, come vestiti troppo eleganti (se non previsti), o apparecchi elettronici poco utilizzati. Dato che evitare di sovraccaricare la valigia, aiuta a muoversi più agilmente, e a godersi meglio il viaggio.

Insomma, scegliere con cura cosa portare e cosa escludere, è una vera arte; e più si è organizzati, meno stress si avrà durante il viaggio. Lasciando spazio solo al piacere della scoperta.

Regole diverse, per cibo e bevande a bordo

Ogni compagnia aerea ha regole specifiche, sul cosa si possa mangiare o bere durante il volo. Cose di cui, spesso, i passeggeri non sono poi nemmeno a conoscenza. Non a caso, molti portano snack o bevande, per sentirsi più a proprio agio, ma non tutte le compagnie permettono di consumare cibi portati da casa. Difatti, alcune limitano proprio i tipi di alimenti: come TUI Airways, la quale consente solo cibi freddi e confezionati; mentre Jet2, vieta cibi caldi, e quelli con odori forti. Inoltre, bevande calde son spesso consentite solo se acquistate in aeroporto o a bordo. Tutte restrizioni, queste, che servono a garantire la sicurezza e il comfort di tutti, evitando problemi legati ad allergie o a incidenti con liquidi caldi.

Non a caso, le limitazioni sul cibo non son solo una questione di comodità, ma anche di sicurezza. Poiché alcuni passeggeri soffrono di allergie gravi, e la presenza di determinati alimenti può causare delle vere emergenze mediche. Inoltre, la gestione di liquidi caldi o di confezioni ingombranti, in spazi ristretti come l’aereo, può creare situazioni pericolose. Per questo motivo, è sempre consigliabile consultare il sito della compagnia, prima di volare, così da evitare problemi all’imbarco, e garantircisi un viaggio tranquillo.

Informati, prima di volare
Portare del cibo in valigia (Canva) – notiziesecche.it

Restrizioni doganali

Oltre alle regole delle compagnie, chi viaggia deve persino fare attenzione alle normative doganali, soprattutto per chi arriva da Paesi extra-UE. Infatti, dal 2021, l’Unione Europea ha inasprito i controlli su alimenti come carne, latte, formaggi freschi, pesce crudo, frutta, verdura, e persino alcune erbe aromatiche. Dal momento che portare anche sole piccole quantità di questi prodotti, può comportarne il sequestro (al momento dell’ingresso), con conseguenti ritardi e disagi.

Dunque, per evitare spiacevoli sorprese, è importante informarsi sulle regole doganali del Paese di destinazione, e dichiarare sempre eventuali alimenti portati in valigia. E come suggerisce ecoblog.it, la soluzione più semplice, resta quella di consumare tutto prima di sbarcare; o di acquistare cibo direttamente in aeroporto o a bordo, così da evitare il rischio di sanzioni e controlli prolungati.