NUOVE REGOLE AEREI: sono già applicate e i viaggiatori sono avvisati | Cambia tutto per i liquidi

Liquidi in valigia, parte la rivoluzione (Canva) - NotizieSecche
Ci sono delle regole per gli aerei che stanno cambiando, ecco cosa sapere per non trovarsi impreparati: novità sui liquidi
Il mondo dei trasporti e dei viaggi in aereo sta variando. Ci sono delle importantissime cose che cambiano con il tempo, anche in Italia sembra che si stia assistendo a una sorta di modifica dei termini di viaggio.
Non si parla soltanto delle misure del bagaglio che devono essere maggiori o della volontà dell’UE di abolire il bagaglio extra a mano: c’è un’altra novità importante che in molti attendevano da tempo.
Di quale si tratta? Ebbene, è una regola che riguarda l’uso dei liquidi in aeroporto e il loro conseguente trasporto.
Ecco tutto quello che c’è da sapere su una notizia che potrebbe cambiare per sempre il modo in cui si viaggia in aereo: è tutto pronto per un cambiamento epocale dopo quasi 25 anni.
Aeroporti, cosa cambia sui liquidi: tutta la verità
Per lungo tempo i viaggiatori non hanno potuto trasportare nei bagagli liquidi di vario genere. Erano accettate bottigliette o profumi fino a 100 ml: ogni quantità superiore poteva essere un pericolo per la sicurezza e la salute, dunque veniva gettato quando individuato ai controlli. Ora non bisognerà più preoccuparsi di questo.
Come riporta il sito web Ilrestodelcarlino.it, l’aeroporto di Bologna, ma non solo, ora permetterà ai passeggeri di trasportare liquidi a bordo degli aeromobili in quantità maggiori. Ma come è possibile? Lo scorso aprile sono stati installati i nuovi scanner C3 che individuano le minacce nei liquidi. Una vera rivoluzione per chi ha sempre sognato di acquistare souvenir come bevande, vini o altro ma non ha potuto farlo a causa delle limitazioni.

Dove ci sarà questa rivoluzione?
Attenzione però, perché la rivoluzione non sarà disponibile ovunque. L’aeroporto Marconi di Bologna è uno dei migliori in Italia sotto questo punto di vista e non è l’unico: gli stessi scanner sono stati installati in alcuni degli scali più famosi del territorio come Milano Malpensa, Milano Linate, Torino Caselle e Roma Fiumicino. Ovviamente, negli altri aeroporti italiani, salvo diverse indicazioni, non sarà possibile portare liquidi superiori a 100 ml.
Insomma, con l’arrivo del maggior flusso turistico, i principali aeroporti italiani si preparano per offrire maggiori vantaggi ai viaggiatori. Tuttavia, è sempre bene valutare con attenzione dove partire, informandosi in anticipo se l’aeroporto dal quale si parte rientra in quelli con la dovuta tecnologia per permettere di superare i controlli senza particolari problemi.