Novità 104: questo elettrodomestico te lo paga lo stato | Qui la domanda semplice per aderire

Un elettrodomestico in regalo (Canva) - notiziesecche.it
Se possiedi la Legge 104, sappi che puoi ottenere un determinato elettrodomestico, in modo del tutto gratuito.
Acquistare articoli per la casa, può rappresentare una spesa importante, soprattutto quando si tratta di mobili, elettrodomestici, o soluzioni per migliorare il comfort abitativo. Anche se in alcuni casi, esistono sovvenzioni o agevolazioni che alleggeriscono questi costi.
Negli ultimi anni, diversi governi hanno infatti introdotto bonus dedicati al settore domestico. Tanto che, alcuni riguardano il risparmio energetico, come gli incentivi per elettrodomestici ad alta efficienza; mentre altri, sostengono la ristrutturazione e l’arredamento di abitazioni principali.
Le sovvenzioni, in ogni caso, non coprono sempre l’intero importo, ma consentono di ottenere detrazioni fiscali, o rimborsi parziali. E questo è un aiuto particolarmente utile per chi desidera rinnovare la propria casa, senza appunto compromettere il bilancio familiare.
Per approfittare delle agevolazioni, perciò, è necessario conoscere requisiti, scadenze, e modalità di richiesta. E restare aggiornati sulle misure in vigore, permette di trasformare un investimento in una vera occasione di risparmio concreto.
Agevolazioni oltre la sanità
La Legge 104, nello specifico, non si limita a garantire benefici in ambito medico, come terapie e cure, ma estende i suoi vantaggi anche a settori della vita quotidiana, inclusa la tecnologia. E questo permette, proprio alle persone con disabilità, di accedere a strumenti che migliorano concretamente l’autonomia e il benessere. Alla stregua di elettrodomestici, smartphone o computer, i quali possono appunto diventare preziosi alleati, se acquistati con le agevolazioni previste dalla normativa.
I principali benefici fiscali, comunque, sono due: da un lato, l’IVA agevolata, che scende dal 22% al 4%, con un notevole risparmio soprattutto sui prodotti più costosi; dall’altro, la detrazione IRPEF del 19%, la quale consente di recuperare una parte significativa della spesa, nella dichiarazione dei redditi. Dunque, l’unione di queste due misure, riduce sensibilmente il prezzo finale, rendendo la tecnologia più accessibile.

Documentazione necessaria
Per ottenere i vantaggi, è quindi obbligatorio presentare al venditore una copia del certificato d’invalidità funzionale permanente, rilasciato dall’ASL, o dalla Commissione medica. Potendo, in alcuni casi, persino servire anche un’attestazione del medico curante, il quale specifichi il collegamento fra la menomazione e il dispositivo richiesto. Rispettare queste procedure è fondamentale per evitare problemi, e accedere correttamente alle agevolazioni.
Nondimeno, sebbene i prodotti tecnologici come tablet, computer e smartphone, siano i più richiesti, la normativa consente di usufruire degli stessi benefici anche per elettrodomestici e altri strumenti utili all’autonomia. Ecco perché – come anche raccomandato sul sito mistegadget.tech -, informarsi con attenzione, e preparare la documentazione necessaria, permette di trasformare ogni acquisto in un investimento più leggero e sostenibile.