NON VALIDA: cosa sta succedendo alla Carta d’identità in questa città | Nessuno può usarla

Carta d'identità non più valida (Canva) - notiziesecche.it
Se possiedi ancora la carta d’identità cartacea, ti conviene richiedere subito quella elettronica, altrimenti non potrai più muoverti.
La digitalizzazione ha sicuramente reso la vita quotidiana più rapida ed efficiente, sebbene un uso eccessivo si stia trasformando in una sorta di dipendenza. Lo smartphone, ad esempio, non è più solo uno strumento, bensì un’estensione costante delle nostre giornate.
E se da un lato, i social connettono milioni di persone, dall’altro, possono favorire solitudine e distacco dal mondo reale. Motivo per cui, le relazioni rischiano di ridursi a interazioni virtuali, meno autentiche e profonde.
La continua esposizione a notifiche, dati e immagini, porta infatti a un sovraccarico mentale. L’attenzione si frammenta, la memoria si affatica, e la capacità di concentrazione, tende a ridursi.
Perciò, un’eccessiva digitalizzazione non è solo una questione tecnologica, ma anche culturale e sociale. E per evitare squilibri, serve un uso più consapevole della stessa, il quale metta comunque al centro il benessere umano, prima dell’efficienza digitale.
Verso la digitalizzazione dei documenti
A Cesena, son ancora oltre 13.500 i cittadini che possiedono la carta d’identità cartacea; la quale non sarà più valida per l’espatrio, e resterà soltanto un documento di riconoscimento. Dunque, per accompagnare la transizione al digitale, dal 20 settembre il Comune ha avviato un progetto straordinario, volto a incrementare il numero di Carte d’identità elettroniche (CIE), già in uso per circa 80 mila cesenati.
Il sindaco Enzo Lattuca, per questo, ha ricordato come Cesena sia stata fra le prime città italiane a introdurre la CIE, addirittura nel 2006, inserendosi in un percorso più ampio d’innovazione e digitalizzazione dei servizi. Iniziativa che s’inserisce, inoltre, nel quadro delle nuove normative europee le quali, dal 3 agosto 2026, svaluteranno le carte cartacee proprio come documenti di viaggio. Così che a chi intenda viaggiare dopo tale data, si consiglia quindi di richiedere in anticipo la nuova carta elettronica.

Nuove modalità di rilascio
Per agevolare i residenti, lo “Sportello Facile” ha quindi ampliato gli slot di prenotazione, soprattutto nelle mattine di sabato, e sta valutando ulteriori aperture pomeridiane, e l’organizzazione di giornate dedicate – i cosiddetti “CIE-Day”. Il cui obiettivo è garantire, a un numero crescente di cittadini, la possibilità di ottenere il documento in tempi rapidi.
Ma a parte la funzione di documento fisico, la Carta d’identità elettronica si configura come un vero e proprio strumento d’identità digitale, permettendo infatti di accedere online ai servizi della Pubblica amministrazione, con la stessa validità dello SPID. E come riportato da cesenatoday.it, son attivi persino gli sportelli di Alfabetizzazione Digitale, per assistere i cittadini meno esperti nell’uso della CIE, come chiave di accesso ai servizi telematici.