Non ho la laurea e guadagno più di un chirurgo: questo mestiere è sottovalutato eppure cercano sempre personale

Uomo con soldi (Depositphotos foto) - www.notiziesecche.it
Senza laurea ma con uno stipendio altissimo: la sorprendente realtà di un mestiere poco considerato ma sempre richiesto.
“Serve la laurea per fare soldi”. Quante volte l’hai sentita? È uno di quei mantra che ci ripetono da sempre, quasi fosse legge. Eppure, oggi le cose non stanno più così. Il mondo del lavoro sta cambiando a velocità folle, e insieme a lui anche le “regole” per fare carriera.
C’è chi ha lasciato l’università dopo il primo anno, chi non ci ha nemmeno messo piede… e ora si ritrova con uno stipendio da capogiro. Non è fantascienza, succede davvero. Il mito del pezzo di carta sta un po’ traballando.
Per decenni la laurea è stata vista come la chiave magica per il successo, ma oggi è solo una delle tante strade. Anzi, spesso non è nemmeno la più rapida o la più efficace. Ci sono laureati che fanno fatica a trovare uno stage pagato, mentre altri sono già pieni di lavoro e con lo stipendio che cresce mese dopo mese.
Negli ultimi tempi, poi, si parla sempre più spesso di professioni alternative. Quelle pratiche, operative, che magari non hanno il fascino delle scrivanie in vetro e dei power point, ma che portano a casa bei soldi. Gente che lavora con le mani, con la testa e con competenze molto specifiche. E il bello è che questi ruoli sono sempre più richiesti, anche perché in pochi hanno davvero voglia di farli.
Lavori che sorprendono
Ci sono storie che fanno riflettere, che spiazzano. Gente comune che, seguendo percorsi fuori dagli schemi, ha trovato il modo di svoltare. Nessun colpo di fortuna, nessuna scorciatoia: solo impegno, formazione mirata e voglia di imparare davvero sul campo. E sì, spesso senza nemmeno aver messo piede in un’aula universitaria.
Ci sono mestieri poco conosciuti, snobbati anche, che però pagano moltissimo. E spesso le aziende fanno fatica a trovare gente qualificata. Il paradosso? Ci sono migliaia di laureati disoccupati e intanto si cercano come l’oro queste figure. Qualcosa, evidentemente, non torna.

Quando l’esperienza vale più del curriculum
Negli USA, ad esempio, c’è una figura professionale che guadagna cifre da top manager: il tecnico degli aeromobili. Parliamo di persone che si occupano di manutenzione e controllo di motori per aerei, un lavoro delicatissimo ma che non richiede la laurea. Come riporta Esquire Italia, si può arrivare tranquillamente a stipendi mensili sopra gli 8.000 euro. Roba da lasciare di sasso.
E non è neanche un caso isolato. Ci sono altre professioni senza laurea che fanno guadagnare parecchio: assistenti di volo, tassisti con licenza in regola, operai specializzati, commercialisti formati con corsi specifici… Insomma, lavori che non chiedono una tesi da 200 pagine ma competenze reali e voglia di fare. E spesso, più pratica fai, più sali di livello (e di stipendio).