I mille perchè

‘Nduja: il tesoro piccante della Calabria che ha conquistato il mondo

Scopri i prodotti tipici locali e la loro importanza nella cultura gastronomica italiana. Approfondiamo la ‘nduja calabrese. Leggi di più!

I prodotti tipici locali sono la storia e la cultura di un territorio. Ogni regione ha le sue specialità, tramandate di generazione in generazione. Dalla pasta fresca dell’Emilia-Romagna ai formaggi della Sardegna, questi prodotti sono il frutto di antiche tradizioni, materie prime selezionate e metodi di produzione artigianali.

Molti prodotti tipici locali godono di certificazioni come DOP e IGP, che ne garantiscono l’autenticità e la qualità. Questi marchi proteggono le produzioni locali. Tra i più noti ci sono il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma e il Pistacchio di Bronte.

Oltre a essere un patrimonio gastronomico, i prodotti tipici locali contribuiscono all’economia delle comunità, sostenendo piccoli produttori e artigiani. Mercati, fiere e sagre offrono l’opportunità di scoprire sapori autentici.

Molti ristoranti e chef di fama internazionale utilizzano ingredienti locali per valorizzare le loro ricette. La diffusione della cultura del cibo e l’attenzione alla qualità hanno reso i prodotti tipici un simbolo di eccellenza del Made in Italy. Oggi parliamo della ‘nduja!

Cos’è la Nduja

La ‘nduja è un salume tipico della Calabria, famoso per il suo sapore intenso e piccante. Parliamo di una salsiccia morbida e spalmabile, preparata con carne di maiale e abbondante peperoncino rosso. La sua consistenza cremosa la rende perfetta da spalmare sul pane o da aggiungere a piatti di pasta e pizze.

Oltre al suo gusto deciso, la ‘nduja ha una storia affascinante. Nata come metodo di conservazione degli scarti di carne, è diventata un’eccellenza della gastronomia calabrese. Oggi è tutelata dal marchio DOP. Quali sono le curiosità su questo cibo?

‘nduja essiccata (screenshot Storie Enogastronomiche/YouTube) – www.notiziesecche.it

Curiosità

La ‘nduja è stata inventata inizialmente come modo per conservare gli avanzi di carne di maiale, utilizzando il peperoncino come conservante naturale. Oggi, la ‘nduja viene prodotta in modo artigianale in tutta la Calabria, ma la città di Spilinga, nella provincia di Vibo Valentia, è considerata la patria della ‘nduja. La carne di maiale viene tritata e mescolata con sale, peperoncino e altre spezie, come finocchio e origano. Il composto viene insaccato in budelli naturali di maiale e lasciato stagionare per alcune settimane, durante le quali sviluppa il suo caratteristico sapore piccante. La ‘nduja viene utilizzata come ingrediente in molte ricette della cucina calabrese, come la pasta alla ‘nduja o la pizza alla ‘nduja, ma è anche perfetta per insaporire piatti di carne e pesce. Questo alimento è diventata un prodotto di nicchia molto popolare in tutto il mondo, soprattutto tra gli appassionati di cibo piccante e di prodotti tradizionali.

Nonostante la sua popolarità, la ‘nduja rimane un prodotto molto artigianale e la sua produzione è ancora molto legata alla tradizione locale. La ‘nduja è considerata un prodotto di eccellenza della Calabria e viene tutelata dall’Unione Europea con il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta), che garantisce l’origine e la qualità del prodotto. Questo alimento è un prodotto unico e delizioso che rappresenta l’essenza della tradizione culinaria calabrese. Grazie alla sua versatilità in cucina e al suo sapore piccante e intenso, la ‘nduja ha conquistato i palati di molti amanti del cibo in tutto il mondo. La notizia arriva da sprintfood.it.

Annarita Faggioni

Recent Posts

Bagno tutto nuovo e paga lo STATO: 1 italiano su 3 ha già chiamato i muratori

Ecco un nuovo incentivo da parte dello stato che ti permetterà di avere il bagno…

3 ore ago

700€ ai vecchietti: l’INPS sta mandando i bonifici | Controlla il tuo saldo in banca

L'Inps manderà un bonus di circa 700 euro ai pensionati. Ecco cosa sappiamo su quando…

8 ore ago

Valanga di Soldi fino a settembre: questa categoria di italiani sta festeggiando | Gli altri possono solo guardare

Nei prossimi mesi, questi cittadini potranno godere di aumenti considerevoli, con quattordicesima mensilità e rimborsi…

13 ore ago

‘Togli quella Siepe’: cosa fare se il vicino ti obbliga a rimuoverla | La legge dà ragione solo ad uno

Un'esaminazione dettagliata per gestire le relazioni con i vicini e prevenire conflitti, con citazioni dal…

21 ore ago

Oltre 5000€ se ti trasferisci entro pochi giorni: te li danno sul serio e vivi da RE in questa città italiana

Un’iniziativa concreta per attrarre nuovi lavoratori: 5.000 euro a fondo perduto per chi sceglie di…

1 giorno ago

Vacanze in Grecia: pioggia di disdette delle prenotazioni | Sta accadendo proprio ora

Profondi cambiamenti strutturale e sociali rendono necessaria una riflessione attenta prima di pianificare una vacanza.…

1 giorno ago