MUSEI GRATIS ad AGOSTO: in questa città i biglietti sono omaggio | Valgono solo per questa data

Immergiti nei musei! (canva.com) - www.notiziesecche.it
Ad agosto l’arte è libera: in questa data del mese si aprono le porte dei musei a chiunque. Ecco dove andare senza spendere nulla!
Fare vacanza significa decidere qual è il modo più congeniale per combinare riposo e voglia di scoprire di apprendere. Tanti, ad esempio, amano musei e luoghi di cultura.
Le città d’arte nascondono tesori che, troppo spesso, rimangono poco visibili anche agli stessi residenti, i quali non sempre sono al corrente dell’arsenale di bellezza di cui dispongono naturalmente!
Tuttavia, ci sono momenti in cui la bellezza stessa si manifesta in tutta la sua grandezza, senza limitazioni economiche, aperta a chiunque desideri restare meravigliato, e a “secco di parole”.
Visitare un museo è un’opportunità per fermarsi, meditare e trovare ispirazione. E se tutto ciò è offerto gratuitamente, non resta che cogliere l’occasione!
A porte aperte
Come succede in altre città d’Italia, anche a Milano il mese di agosto inizia con una chance culturale imperdibile. Secondo quanto riportato da Yes Milano, la prima domenica di questo mese – sulla base di un’iniziativa sostenuta dal Ministero della Cultura – consente di entrare senza alcun costo in molti musei statali e civici del centro della città. È un’opportunità speciale per scoprire i tesori locali senza alcuna spesa!
Tra i musei civici partecipanti all’iniziativa, il Museo del Novecento, i Musei del Castello Sforzesco, la Galleria d’Arte Moderna, il Civico Museo Archeologico, il Museo di Storia Naturale e l’Acquario Civico. Inclusi nell’iniziativa, inoltre, alcuni dei principali nomi del settore, quali la Pinacoteca di Brera e il Museo del Cenacolo Vinciano, aperti gratuitamente ai visitatori, sebbene con prenotazione obbligatoria e spesso necessaria con largo anticipo. Parola di una che Milano l’ha vista: ammirare davanti ai propri occhi “Il bacio” di Hayez o “L’Ultima Cena” di da Vinci senza dover pagare il biglietto diventa un’opportunità riservata a chi l’arte l’ama davvero.

Patrimoni universali
Ma le opzioni non si esauriscono qui. Secondo la fonte, alcuni musei rimangono accessibili gratuitamente tutto l’anno, come il Mudec, Palazzo Morando e la Casa-Museo Boschi di Stefano. Altri, come il Castello Sforzesco o il Museo del Novecento, consentono l’accesso gratuito anche il primo e il terzo martedì del mese dopo le 14:00.
L’iniziativa ha chiaramente l’obiettivo di rendere la cultura accessibile a tutti, avvicinando i simboli della città alle persone: residenti, visitatori, studenti e famiglie. Di conseguenza, è un appuntamento da segnare in agenda per chi desidera scoprire Milano in forma elegante, seppur non lontano dai circuiti turistici commerciali, ma immersi in un patrimonio condiviso È universale.