Muffa nel Formaggio: continuerà ad esserci se lo conservi così | Dimentica Stagnola e Pellicola

Tu lo mangeresti?

Si può mangiare il formaggio con la muffa? (Pinterest - notiziesecche.it

La conservazione di un alimento come il formaggio, concerne determinate metodologie: che se adoperate, ne prolungano la freschezza.

La conservazione degli alimenti è un aspetto fondamentale, per garantire la sicurezza e la qualità del cibo il quale consumiamo quotidianamente. Tanto che, sapere come conservare correttamente gli alimenti, aiuta esattamente a prevenire sprechi, e a evitare rischi per la salute.

Essendo, infatti, importante rispettare le temperature consigliate, per ogni tipo di alimento, poiché alcuni vanno conservati in frigorifero, altri in freezer, mentre altri ancora, si mantengono bene anche a temperatura ambiente (se protetti da umidità e luce, ovviamente).

Inoltre, utilizzare contenitori ermetici e materiali adeguati, a maggior ragione protegge il cibo dall’ossidazione e dalla contaminazione da agenti esterni, come batteri e muffe, prolungandone quindi la freschezza.

Infine, è essenziale controllare sempre le date di scadenza, e seguire le tecniche di conservazione tradizionali, come la salatura, l’essiccazione, o la congelazione, così da mantenere gli alimenti integri più al lungo; riducendo in tal modo gli sprechi, e assicurandocisi un’alimentazione sana.

Il dilemma del formaggio

Il formaggio, pur avendo una lunga durata teorica, è un alimento delicato il quale può facilmente ammuffire o seccarsi, se non conservato nel modo corretto. Non a caso, molti commettono l’errore di avvolgerlo nella plastica, pensando di proteggerlo, ma questo (in realtà) peggiora spesso la situazione, causandovi proprio la muffa, o una consistenza viscida e poco appetitosa.

Secondo gli esperti di “Over The Moon Dairy”, la plastica, fra i tanti materiali in cui lo si può appunto conservare, non permette al formaggio di “respirare”. Così che l’umidità intrappolatavi, favorisca proprio la crescita di muffe, facendo sudare il formaggio, e alterandone sapore e consistenza. E allo stesso modo, la stagnola, che lasciando entrare troppa aria, può far diventare il formaggio duro e croccante, rendendolo quindi difficile da consumare.

I modi migliori per mantenerlo fresco, più al lungo
Come conservare il formaggio (Pinterest) – notiziesecche.it

La soluzione definitiva

Dunque, la scelta migliore per mantenere fresco il formaggio è avvolgerlo nella carta da forno, o nella carta specifica per formaggi; ovvero, materiali semipermeabili i quali, nello specifico, consentono un leggero passaggio d’aria. E questo, aiutando a mantenere il giusto equilibrio di umidità, previene sia la muffa, che l’essiccamento, preservando sapore e consistenza del prodotto.

Successivamente, per mantenere il formaggio fresco più al lungo, si consiglia di cambiare periodicamente la carta da forno, e conservarlo nel cassetto inferiore del frigorifero, ove la temperatura è più stabile. Dal momento che, come riportato da express.co.uk, con queste semplici accortezze, i formaggi a pasta dura possono durare fino a un mese; al contrario di quelli più morbidi, la cui durata è di, massimo, tre settimane.