Ma chi sono i ‘Vulnerabili’? Quelli che pagano a metà le bollette: verifica se rientri nella lista

Sconti per loro (canva.com) - www.notiziesecche.it
Quando la fragilità è il lasciapassare per un taglio del 50% sulle bollette. Tutte le informazioni necessarie rispetto alla lista.
Il peso delle bollette è una realtà sempre più pressante per molte famiglie italiane. L’aumento costante dei costi dell’energia, tra luce e gas, incide, generando preoccupazione e la necessità di trovare soluzioni per contenere le spese.
La consapevolezza di questa problematica è diffusa e molti cittadini necessitano di informazioni e strumenti per gestire al meglio le proprie utenze. Per rimanere fedeli al nome della nostra redazione, può lasciarci a “secco” letteralmente di energie.
La complessità del mercato energetico, con le sue dinamiche e le sue regolamentazioni, spesso rende difficile orientarsi e comprendere appieno i propri diritti.
In questo contesto, la conoscenza e l’informazione diventano elementi fondamentali per affrontare le sfide poste dal caro energia e per tutelare il proprio potere d’acquisto. Specialmente quando si fonda su un parametro basilare come la propria autosufficienza.
Il cliente tipo
La crescente enfasi su risparmio energetico e protezione dei consumatori ha portato a riconoscere un gruppo particolare di utenti: i clienti vulnerabili. Questi possono essere persone o famiglie che, a causa di situazioni economiche, sociali o di salute particolari, si trovano in una condizione di maggiore difficoltà nel gestire i costi legati alla fornitura di elettricità e gas. Come evidenziato dall’Arera, e riportato da Adnkronos, queste persone necessitano di protezione particolare per assicurare loro condizioni di fornitura che siano adeguate e accessibili.
La legge definisce i clienti vulnerabili come coloro che si trovano in determinate circostanze, come ad esempio gli anziani (gli over 75), coloro che vivono in condizioni economiche difficili (come chi riceve un bonus sociale con Isee sotto certe soglie), persone con disabilità secondo la legge 104/92 o coloro che abitano in situazioni di emergenza dopo catastrofi naturali. Per quanto riguarda l’energia elettrica, rientrano in questa categoria anche le persone che risiedono in isole minori non collegate alla rete o che dipendono da dispositivi medici alimentati elettricamente. In questo caso, coinvolge tutto il nucleo familiare.

Le condizioni del servizio
Secondo Adnkronos, i clienti vulnerabili hanno accesso a servizi di fornitura protetti con condizioni specifiche, come la Maggior Tutela per l’energia elettrica e il Servizio di Tutela della Vulnerabilità per il gas. Il primo è riservato solamente ai clienti domestici vulnerabili che non hanno un contratto nel mercato libero, con prezzi e condizioni stabiliti dall’Autorità. Il secondo, partito il primo gennaio del 2024, offre condizioni di fornitura a prezzi contenuti e contratti regolati da Arera.
Per usufruire di tali servizi, i clienti in possesso dei requisiti richiesti possono contattare l’azienda designata nella loro area. Se il servizio viene negato, si ha la possibilità di riceverlo dal Fornitore di Ultima Istanza competente per la zona.