Limiti Autostrada, finalmente è legge: niente più 130 Km/h

Autovelox

Autovelox (PIXABAY FOTO) - www.notiziesecche.it

Limiti velocità variabili con Intelligenza Artificiale, fino a questi km/h puoi andare tranquillamente: ecco quanto.

I limiti di velocità in autostrada sono da sempre oggetto di dibattito e discussione. Concepiti per garantire la sicurezza, a volte sembrano anacronistici di fronte all’evoluzione delle automobili, sempre più sicure e performanti, e alle condizioni del traffico, che non sono statiche ma cambiano continuamente in base a meteo, orari e imprevisti.

Tradizionalmente, i limiti di velocità sono rappresentati da cartelli fissi che indicano un valore massimo consentito in un dato tratto autostradale, indipendentemente dalle condizioni del momento. Questo approccio statico non permette di ottimizzare il flusso del traffico: il limite rimane lo stesso con la strada libera e con il traffico intenso, con il sole o con la nebbia fitta.

Negli ultimi anni, la tecnologia ha aperto nuove prospettive nella gestione del traffico e della velocità. Si studiano e si implementano sistemi capaci di adattare dinamicamente le regole alla realtà, sfruttando dati in tempo reale per indicare la velocità più appropriata al momento, bilanciando sicurezza e scorrevolezza.

È in questo contesto di ricerca di soluzioni avanzate per una gestione più intelligente della velocità in autostrada che alcuni paesi stanno sperimentando o introducendo nuovi sistemi che promettono di superare i limiti del passato.

La rivoluzione dei limiti di velocità variabili: un nuovo sistema entra in vigore

Una grande novità nel modo di concepire e regolare i limiti di velocità in autostrada sta prendendo forma in Spagna. Dimenticate il vecchio e statico cartello che impone un’unica velocità massima: un nuovo sistema basato sulla variabilità e sull’impiego della tecnologia è stato implementato per rendere la guida più dinamica, fluida e sicura in base alle condizioni del traffico e dell’ambiente.

Questo innovativo approccio alla gestione della velocità è stato introdotto in un tratto specifico dell’autostrada AP-7, nelle vicinanze di Barcellona. In questa sezione, i limiti di velocità non sono più un valore fisso (come lo standard spagnolo di 120 km/h), ma cambiano attivamente e in tempo reale.

Autovelox
Autovelox (PIXABAY FOTO) – www.notiziesecche.it

Intelligenza Artificiale alla guida dei limiti: fino a 150 km/h solo quando è sicuro

Il cuore di questo nuovo sistema di gestione della velocità variabile è l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI). L’AI analizza continuamente una vasta quantità di dati raccolti da sensori e telecamere (flusso di traffico, condizioni meteo, visibilità, stato dell’asfalto, ecc.) per determinare, istante per istante, la velocità massima più sicura e appropriata per quel tratto autostradale in quel preciso momento.

Il vantaggio di questo approccio dinamico è duplice: da un lato, in situazioni di pericolo (nebbia, pioggia intensa, traffico congestionato), l’AI riduce automaticamente i limiti per aumentare la sicurezza; dall’altro lato, in condizioni ottimali (strada libera, visibilità perfetta, assenza di rischi), il sistema può consentire di innalzare la velocità massima permessa fino a 150 km/h su questo tratto autostradale spagnolo, superando così il limite standard vigente in Spagna (120 km/h) e anche quello italiano (130 km/h).