Le Cimici mi facevano ribrezzo ma ora non le vedo più: questo trucco le tiene lontane da casa ed è l’unico che funziona

Un animaletto fastidioso

Il problema delle cimici (Canva) - notiziesecche.it

Le cimici, purtroppo, tendono a insediarsi in casa, molto facilmente. Ma se segui alcune istruzioni, vedrai che spariranno per sempre.

Tenere lontani gli insetti da casa, significa prima di tutto adottare abitudini preventive: come il pulire regolare, e il fare attenzione ai punti critici, riducendo così la possibilità che si insedino.

Piccole fessure, finestre aperte, e porte lasciate socchiuse, si configurano infatti come un invito per gli insetti. Ecco perché sigillare gli spazi, e usare zanzariere, è un passo fondamentale per difendere l’abitazione.

Residui di cibo e acqua stagnante, son i principali attrattivi per formiche, mosche e zanzare. Come anche mantenere la cucina pulita, e svuotare spesso i bidoni, aiuti a ridurre le infestazioni.

Piante aromatiche come menta, basilico o lavanda, insieme a rimedi naturali come oli essenziali o aceto, possono invece contribuire a creare un ambiente poco gradito agli insetti, rendendo la casa più sicura e confortevole.

Ospiti indesiderati

Le cimici, son insetti sempre più presenti, nelle nostre case e nei nostri giardini; specialmente nei mesi più caldi, e durante l’autunno, quando cercano riparo per affrontare l’inverno. E sebbene non siano pericolose per l’uomo, la loro presenza è fastidiosa, e i danni che provocano a piante e frutteti, possono esser significativi. Le foglie colpite, mostrano infatti necrosi, e i frutti diventano spesso non commestibili, creando difficoltà anche per il settore agricolo.

Questi insetti hanno un corpo piatto e ovale, solitamente verde, ma possono assumere anche tonalità marroni. E dotate di un apparato boccale pungente-succhiante, si nutrono a spese delle piante, indebolendole. La più comune è appunto la cimice verde, ma negli ultimi anni, si è diffusa anche la cimice asiatica, riconoscibile per il colore bruno con bande chiare e scure, ai margini del corpo.

Una specie ormai diventata endemica
La cimice asiatica (Canva) – notiziesecche.it

Il caso della cimice asiatica

Arrivata in Italia nel 2012, questa specie si è adattata perfettamente al clima europeo, moltiplicandosi persino più velocemente, che nei Paesi d’origine. Potendo vivere fino a un anno e mezzo, e deporre centinaia di uova, rendendo quindi le infestazioni, difficili da contenere. Motivo per cui, non sorprende che soprattutto in autunno, siffatte cimici si ritrovino facilmente dentro le abitazioni, poiché attirate dal calore.

In ogni caso, per difendersi, esistono soluzioni semplici ed economiche: come il sigillare le fessure; installare zanzariere; usare oli essenziali, come il tea tree; o il ricorrere a rimedi tradizionali, quali aglio, cipolla e sapone di Marsiglia. O alcune piante, come menta ed erba gatta, svolgenti un’azione repellente. Infine, come riportato anche sul sito rivistanatura.com, la farina fossile rappresenta un valido alleato da posizionare proprio vicino a finestre e balconi.