Lavori di ristrutturazione in Condominio: scattano i controlli e gli accertamenti per le irregolarità | In tanti rischiano grosso

Ristrutturazione edificio

Lavori di ristrutturazione, i controlli per il bonus (Canva) - NotizieSecche

Sono stati fatti lavori di ristrutturazione in condominio nell’ultimo periodo? Occhio perché ora si rischia davvero tanto: il pericolo

Non sono pochi coloro che hanno colto l’opportunità di migliorare le proprie abitazioni approfittando degli incentivi fiscali messi a disposizione dallo Stato. Interventi strutturali, efficientamento energetico e adeguamenti antisismici sono stati incentivati da bonus molto vantaggiosi, come il Superbonus 110%, l’Ecobonus e il Sismabonus.

Sono davvero molti coloro che hanno deciso di scegliere questo momento propizio per fare dei lavori anche costosi, sfruttando le agevolazioni e risparmiando molto. Tuttavia, ora a distanza di tempo, il Fisco sta controllando che non ci siano irregolarità.

Proprio così, sembra che qualcuno abbia sfruttato il caos generale per riuscire a ottenere il bonus anche quando non era dovuto. Ora però, il Fisco non ci sta e sta cercando in ogni modo di stanare i “furbetti” che credevano di averla fatta franca.

Ma cosa si rischia ora e cosa sta facendo il Fisco per trovare una soluzione? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.

Fisco, ecco cosa succede a chi ha fatto lavori di ristrutturazione in condominio

Negli ultimi mesi, l’Agenzia delle Entrate ha avviato un vasto piano di controlli incrociati sulle pratiche relative ai bonus edilizi, con un’attenzione particolare ai lavori condominiali. A quanto pare, sono diverse le anomalie rilevate durante i controlli preliminari.

Ma cosa sta succedendo? Come spiega il sito maratonainternazionalediroma.it, il Fisco ha recentemente inviato ben 50.000 lettere di segnalazione, anche definite come lettere di compliance, ad altrettanti contribuenti che hanno usufruito del Superbonus 110%, del Sismabonus o dell’Ecobonus. Questi avvisi segnalano anomalie o incongruenze rilevate nelle pratiche, richiedendo ulteriori chiarimenti. Chi ha ristrutturato casa o ha partecipato a interventi in condominio dovrà ora prestare particolare attenzione e prepararsi a documentare tutto in maniera puntuale e trasparente.

Lavori ristrutturazione
Lavori di ristrutturazione, ecco i controlli (Canva) – NotizieSecche

Cosa fare se si riceve la segnalazione

Non bisogna ignorare la lettera di segnalazione: non si tratta di un avviso formale ma è pur sempre una comunicazione diretta. Il contribuente è chiamato a rispondere presentando tutta la documentazione necessaria a dimostrare che i lavori sono stati svolti nel rispetto delle condizioni previste per i bonus. Dunque, se si sono rispettati tutti i requisiti non c’è nulla da temere.

Ma si può non rispondere a tali lettere di compliance? Ignorare o sottovalutare queste lettere può costare caro. In assenza di risposte convincenti, il Fisco può procedere con sopralluoghi e sanzioni che vanno dai 1.000 euro a 8.200 euro per unità immobiliare.