La Spiaggia bianca con acqua cristallina esiste: ha un nome volgare ma è la più bella d’Italia

Splendida! (depositphotos.com) - www.notiziesecche.it
Una delle spiagge più belle d’Italia; sabbia bianca e mare cristallino. Scopri come assaporare questa perla mediterranea.
L’Italia vanta litorali da sogno e spiagge mozzafiato. Questa gemma incastonata nel Mediterraneo, accende la fantasia più di ogni altra.
Inserita in un contesto naturale di rara bellezza, questa spiaggia è spesso definita “paradisiaca” su TripAdvisor, e non a torto.
La sabbia impalpabile, le acque cristalline che sfumano dal turchese al blu profondo, e un panorama degno di una cartolina.
Dietro tanta meraviglia, però, regole precise e limitazioni volte a proteggere questo tesoro, rendendo la visita un’esperienza unica ma anche responsabile.
Un gioiello naturale
Situata a nord di Capo Falcone, a soli due chilometri da Stintino, La Pelosa non teme confronti, secondo Sardegna Info. La sua sabbia, finissima e soffice, si estende su una superficie luminosa che ricorda le spiagge caraibiche, mentre il mare offre fondali bassi e limpidi, perfetti per le famiglie con bambini e per chi ama nuotare in acque tranquille. All’orizzonte, si staglia la maestosa Torre Pelosa, una costruzione seicentesca che impreziosisce il paesaggio con un tocco di storia. Di fronte alla spiaggia si trova l’isolotto della Pelosa, raggiungibile a piedi grazie alla bassa marea.
Per preservare il delicato ecosistema de La Pelosa, la spiaggia è un’area protetta con un numero massimo di 1500 visitatori al giorno ed alcune regole. Ad esempio, i teli da mare devono essere posizionati su stuoie per non danneggiare la sabbia; è vietato fumare sulla spiaggia, ma è consentito solo in aree designate; è necessario risciacquare piedi e oggetti per evitare di portare via accidentalmente la sabbia; l’uso di saponi è proibito per proteggere le acque e i fondali. I controlli sono rigorosi e le multe per chi trasgredisce possono arrivare fino a 500 euro; inoltre, la legge regionale vieta di asportare la sabbia!

Accesso e servizi
Dal 2020, indica la fonte, l’accesso a La Pelosa è a pagamento durante la stagione estiva (dal 1 giugno al 30 settembre): il costo del biglietto è di 3,5 euro a persona, mentre i bambini fino a 12 anni entrano gratis. L’accesso è consentito dalle 8 del mattino alle 18, e sono disponibili servizi a pagamento come docce (0,60 euro) e bagni (0,50 euro). Per raggiungere La Pelosa, si deve prendere la SS131 da Sassari in direzione Porto Torres, poi si prosegue sulla provinciale 34 fino a Stintino, seguendo le indicazioni per la spiaggia.
Nonostante l’aspetto di luogo paradisiaco e isolato, alle spalle de La Pelosa sorge l’omonima località, un’area residenziale composta principalmente da case, residence e ville di lusso in affitto. Questa zona è molto richiesta e i prezzi sono piuttosto alti, con una disponibilità limitata che richiede di prenotare con largo anticipo.