La città in EMILIA-ROMAGNA dove tutti stanno comprando casa è questa: non è BOLOGNA | Questi quartieri sono ambiti e costano poco

Emilia-Romagna

Comprare casa in Emilia-Romagna (Canva foto) - www.notiziesecche.it

In Emilia-Romagna cresce l’interesse per una città dal mercato immobiliare vivace, con zone richieste e prezzi ancora accessibili.

Passeggiando per le vie tranquille e ordinate di una delle città più dinamiche dell’Emilia-Romagna, ci si accorge subito di quanto stia cambiando il volto urbano. Negozi rinnovati, cantieri in attività e nuove famiglie in arrivo raccontano di una trasformazione in corso. Chi cerca casa sembra aver trovato un nuovo punto di riferimento, lontano dalle classiche mete regionali, ma non per questo meno attrattivo.

Tra studenti, giovani professionisti e nuclei familiari, il profilo degli acquirenti si fa sempre più variegato. Non si tratta solo di trasferimenti interni alla regione, ma anche di chi arriva da fuori in cerca di stabilità e qualità della vita. La posizione strategica e i buoni collegamenti ferroviari contribuiscono a rendere questa città particolarmente ambita. Chi ha un budget medio, ma non vuole rinunciare a servizi e vivibilità, qui trova un equilibrio difficile da replicare altrove.

La presenza di infrastrutture moderne, unita a un’offerta scolastica articolata e a spazi verdi ben distribuiti, ha contribuito a rinnovare l’interesse per zone prima considerate periferiche.

Alcuni quartieri, fino a pochi anni fa meno centrali nelle dinamiche del mercato immobiliare, oggi sono diventati poli di attrazione per investimenti e nuove residenze. In questo scenario, le scelte degli acquirenti si fanno sempre più consapevoli.

La città emiliana che sorprende

Come riporta QuiFinanza, è Modena a catalizzare oggi l’attenzione di chi vuole acquistare casa in Emilia-Romagna. Secondo i dati relativi al primo trimestre 2025, è la zona Crocetta-San Lazzaro-Sacca a guidare la classifica per indice di domanda relativa, con un valore pari a 2,8. A seguire ci sono San Cataldo-San Faustino-Madonnina e Buon Pastore-Sant’Agnese. A rendere questi quartieri così richiesti sono l’equilibrio tra prezzi al mq e qualità della vita, ma anche la presenza di servizi, scuole e collegamenti efficienti.

Il Centro Storico rimane il più caro della città con oltre 3.100 euro al mq, ma la domanda qui è sorprendentemente più bassa, ferma a 1,0. Invece, quartieri con prezzi più contenuti stanno guadagnando popolarità. Crocetta-San Lazzaro-Sacca, ad esempio, ha un prezzo medio di 2.239 euro/mq, una cifra competitiva considerando l’alto interesse registrato.

Modena
Comprare casa a Modena (Canva foto) – www.notiziesecche.it

I quartieri che attirano più acquirenti

Il dato che colpisce di più è il distacco tra le aree più richieste e quelle che arrancano. Vaciglio-Portile-Mugnano è fanalino di coda per indice di domanda, mentre la zona Centro, pur costosa, non registra particolare interesse. Al contrario, chi guarda a Modena per acquistare casa punta su zone ben servite e con prezzi più equilibrati, come Buon Pastore-Sant’Agnese o Fossalta-San Damaso-San Donnino.

In un contesto nazionale dove il costo medio per metro quadro può superare i 10.000 euro, come nel Centro di Milano o a Forte dei Marmi, Modena resta un’opzione competitiva.