INVESTIMENTO SUPER: nessuno sano di mente se lo lascia scappare | È da sottoscrivere adesso

Uomo con soldi (Depositphotos foto) - www.notiziesecche.it
Un’occasione unica di risparmio che unisce rendimento sicuro, zero costi e sostegno sociale: un investimento difficile da lasciarsi sfuggire.
Quando si parla di risparmi, la prima cosa che viene in mente a molti è la sicurezza. Nessuno vuole rischiare di veder sparire i propri soldi dall’oggi al domani per colpa di qualche scossone di mercato. È anche per questo che tanti preferiscono puntare su strumenti semplici, chiari e – diciamolo – quasi noiosi, ma che danno la certezza di non avere brutte sorprese.
A volte però dietro a queste scelte apparentemente tranquille si nasconde una buona occasione. C’è anche chi ragiona in termini di trasparenza: sapere subito quanto si guadagna, quanto tempo bisogna aspettare e soprattutto quali sono le regole del gioco.
In un periodo in cui ogni euro viene controllato con attenzione, prodotti che offrono rendimenti sicuri e costi pari a zero finiscono per attirare moltissimi occhi. Alla fine, non è questione di guadagni stellari, ma di avere un porto sicuro dove parcheggiare i soldi senza ansie.
E poi c’è la praticità, che non guasta mai. Avere uno strumento che si può sottoscrivere in pochi click o allo sportello, senza spese di gestione né vincoli pesanti, fa davvero la differenza. Sapere anche che i soldi sono sempre recuperabili, senza penali, dà quella sensazione di libertà che rende un prodotto tradizionale qualcosa di molto più vicino alle esigenze di oggi.
Un nuovo strumento che guarda al futuro
Dal 24 giugno 2025 è arrivata una novità firmata Poste Italiane: il Buono fruttifero 100. Non è un semplice titolo, ma un modo per celebrare i cento anni dei buoni postali, con una formula rinnovata e pensata per chi cerca stabilità. Ha una durata fissa di quattro anni e garantisce un rendimento lordo del 3% annuo, con in più la solidità dello Stato italiano che copre le spalle a chi investe.
Si può sottoscrivere solo in versione digitale, o tramite app e sito BancoPosta, oppure con la classica visita allo sportello. C’è però una condizione: bisogna usare nuova liquidità, cioè denaro accreditato tra il 20 giugno e il 4 settembre 2025. Niente vecchi risparmi già fermi sul libretto, insomma, ma soldi “freschi” che arrivano da bonifici, stipendi o pensioni. Ma veniamo ai numeri concreti.

Quanto rende davvero e perché piace tanto
Secondo le simulazioni riportate da Borsa & Finanza, chi investe 4.000 euro si ritrova, alla scadenza dei quattro anni, con un importo netto di circa 4.439,29 euro. Significa più di 439 euro di interessi già tassati, che corrispondono a un rendimento annuo effettivo di poco oltre il 2,7%. Non male, considerando che non ci sono costi né rischi legati alle oscillazioni di mercato.
E non finisce qui: oltre alla parte finanziaria, c’è anche un risvolto sociale. Ogni sottoscrittore può decidere di sostenere uno dei progetti della Fondazione Cdp, che riceverà in totale 10 milioni di euro. Insomma, un prodotto che unisce il vantaggio economico di un investimento sicuro con la soddisfazione di partecipare a un’iniziativa che ha un impatto positivo.