INVASIONE SCARAFAGGI: i cittadini sono disperati | Partono le richieste di aiuto

Scarafaggi invasione

Ne siamo invasi (canva.com) - www.notiziesecche.it

Un problema sempre più grande sta rovinando la vita in alcuni quartieri: pressing in atto sul Municipio, chiamato ad agire. 

La vita di tutti i giorni in città ci porta inevitabilmente ad adagiarci ad un intreccio di abitudini e luoghi condivisi continuamente.

Ma quando una presenza tutt’altro che discreta si fa sentire, quel senso di agiatezza svanisce, lasciando spazio al malessere.

Certe urgenze tuttavia non esplodono all’improvviso; piuttosto, avanzano in punta di piedi, insinuandosi tra le nostre case con cautela e muovendosi in branco.

E alla fine, la situazione diventa insostenibile e bisogna agire, magari facendosi sentire, con chiasso e fragore. Ciò sta accadendo in questa città.

L’invasione e la rabbia

A Chiasso in Lombardia(vedi un pò tu l’ironia), un’invasione di scarafaggi ha allarmato i cittadini, spingendo due consiglieri del gruppo Lega dei Ticinesi-UDC-Indipendenti a chiedere spiegazioni al Municipio. Come riportato da New Home e ripreso da Ticinonline, il problema sembra concentrato in alcune zone precise: Viale Galli, l’area del tunnel vicino alla piscina, via Simen, via Valdani e i dintorni. Secondo i consiglieri, gli insetti si palesano soprattutto di notte.

In passato, molti cittadini e giornali avevano già segnalato la questione. Gli scarafaggi, soprattutto quelli neri (come la blatta) sono considerati un problema, secondo la fonte, perché si adattano a vivere con noi mangiando i nostri rifiuti. I consiglieri che hanno firmato l’interrogazione sottolineano che questi insetti possono trasmettere malattie, contaminare il cibo e causare allergie e asma.

blatta nera
Particolarmente odiata (canva.com) – www.notiziesecche.it

Nuove segnalazioni

Riporta la fonte che il Municipio aveva già provato a risolvere il problema l’anno scorso, chiedendo a tutti di disinfestare le proprie case, mentre l’ente pubblico si occupava degli spazi pubblici. Ma in virtù delle recenti segnalazioni, bisogna capire cosa fare. I consiglieri vogliono sapere se l’ente sia a conoscenza della situazione attuale, cosa è stato fatto finora, se sono in essere collaborazioni con esperti sanitari o aziende specializzate, e come pensano di informare al meglio i cittadini.

Intanto, anche i cittadini si fanno sentire. Un commento rilasciato proprio sul sito della fonte fa notare che il problema si ripresenta categoricamente in diverse zone e che serve un’azione coordinata; suggerisce anche di studiare a fondo la situazione per capire perché succede e trovare soluzioni efficaci per il futuro. D’altronde la qualità della vita in città dipende anche da questo: se ci sono troppi insetti e la questione arriva fino agli enti pubblici, significa che la situazione è grave. Pertanto, adesso si aspetta una risposta chiara, che tenga conto della salvaguardia dell’ambiente, della salute e del benessere della comunità.