Invasione di PIPISTRELLI in questa città: interviene anche il sindaco | Cosa fare se li vedi o se entrano in casa
Allerta pipistrelli (Depositphotos foto) - www.notiziesecche.it
Questa città è letteralmente invasa dai pipistrelli tanto che il comune ha dato delle direttive in merito su cosa fare.
I pipistrelli sono tra gli animali più affascinanti e misteriosi del mondo animale. Appartenenti all’ordine dei Chirotteri, sono gli unici mammiferi in grado di volare attivamente, grazie a un’ampia membrana di pelle che collega le dita delle zampe anteriori al corpo e alle zampe posteriori.
Sono diffusi in quasi tutte le regioni del pianeta, tranne che nelle aree polari e nei deserti più aridi, e rappresentano una parte fondamentale dell’equilibrio degli ecosistemi. Molte specie di pipistrelli sono infatti insetti-voraci: in una sola notte un esemplare può catturare migliaia di zanzare e altri piccoli insetti, contribuendo così al controllo naturale delle popolazioni nocive.
Altri, come le specie frugivore o nettarivore, svolgono un ruolo fondamentale nell’impollinazione e nella dispersione dei semi, favorendo la rigenerazione delle foreste tropicali. Nonostante questi enormi benefici, i pipistrelli sono spesso vittime di paure e pregiudizi, alimentati da leggende e superstizioni.
In realtà, la maggior parte delle specie è innocua per l’uomo e svolge un servizio ecologico prezioso. Alcuni studi scientifici hanno inoltre dimostrato come proteggere le colonie di pipistrelli possa aiutare l’agricoltura riducendo l’uso di pesticidi.
Superare le paure
Conoscere meglio questi animali e superare paure ingiustificate è il primo passo per imparare a rispettarli e a considerare il loro ruolo insostituibile nella natura. Oltre ai benefici ecologici che offrono, i pipistrelli si trovano oggi ad affrontare numerose minacce che ne mettono a rischio la sopravvivenza.
Tra le più gravi ci sono le malattie, come la “sindrome del naso bianco”, che ha decimato milioni di esemplari in Nord America. A questo si aggiungono la distruzione degli habitat naturali, l’uso intensivo di pesticidi che riduce la disponibilità di insetti di cui si nutrono e il disturbo delle colonie da parte dell’uomo, spesso causato da paura o ignoranza.

L’intervento del sindaco
Come riporta il messaggero.it, la storia della colonia di pipistrelli a San Giovanni dimostra quanto la collaborazione tra cittadini e volontari sia fondamentale per proteggere la fauna selvatica. All’inizio, paura e pregiudizi hanno reso difficile la convivenza, ma con il tempo, grazie al lavoro della Lipu e dei Carabinieri forestali, molte persone hanno compreso il valore ecologico di questi animali e hanno iniziato a partecipare attivamente ai salvataggi.
I pipistrelli, infatti, svolgono un ruolo essenziale nel controllo degli insetti e nell’equilibrio degli ecosistemi. Superare i falsi miti che li circondano, come l’idea che si attacchino ai capelli, è importante per imparare a conviverci e proteggerli. Anche nei rari casi in cui entrano in casa, basta mantenere la calma e seguire semplici accorgimenti per aiutarli a tornare all’aperto senza rischi.
