INQUINAMENTO ALLE STELLE: tutta colpa di questo elettrodomestico | Non possiamo a farne a meno

INQUINAMENTO ALLE STELLE: tutta colpa di questo elettrodomestico | Non possiamo a farne a meno

Problema inquinamento (canva.com) - www.notiziesecche.it

I nostri consumi contribuiscono all’inquinamento: ecco l’elettrodomestico di cui non possiamo fare a meno ma che non aiuta alla causa

Viviamo disgraziatamente in un mondo sempre più inquinato e con un’aria sempre meno pura. Cerchiamo di introdurre delle sane abitudini nel nostro vivere quotidiano ma sembra non essere abbastanza!

Persino l’IA sembra consumare tantissima energia; in questo senso ne ha fatto un approfondimento Fanpage, sul suo rapporto con l’anidride carbonica.

In fase pandemica, perché eravamo costretti a stare in casa, le emissioni di carbonio erano considerevolmente ridotte sulle strade. Tuttavia il problema domestico rimane

E rimane soprattutto con gli elettrodomestici, per noi sacrosanti nella nostra sopravvivenza. Questo in particolare è fondamentale e non possiamo sbarazzarcene!

Consuma troppo!

O meglio l’incipit della frase dovrebbe essere “consumano troppo”. Nella panoramica tracciata da Eco Blog abbiamo una serie di elettrodomestici che contribuiscono al problema dell’inquinamento. E al primo posto c’è lui: il frigorifero! In media, il suo consumo annuale può variare da 166 kWh a 344 kWh, a seconda dell’efficienza energetica, con una spesa di circa 80 euro per famiglia. Gli elettrodomestici più datati, in particolare quelli che hanno più di 20 anni, possono superare i 700 kWh all’anno, aumentando la bolletta elettrica fino a 350 euro!

Anche il congelatore, specialmente se obsoleto, è un’importante fonte di consumo energetico. I modelli recenti, che possiedono termostati intelligenti e modalità di risparmio, aiutano a limitare gli sprechi. Altro “pollution lover” per Eco Blog è il condizionatore, con un consumo medio tra i 425 e i 450 kWh all’anno, ed una spesa di circa 120 euro. Le emissioni di CO2 collegate si stimano intorno ai 143 kg per ogni famiglia.

Frigo
Il più inquinante! (canva.com) – www.notiziesecche.it

Considerazioni e suggerimenti

Nel mirino anche la lavastoviglie, seppur meno impattante rispetto ad altri dispositivi, in quanto può comunque influire in modo significativo sui consumi. Infine, per quanto concerne il microonde, il consumo energetico varia notevolmente in base alla funzione selezionata, secondo Eco Blog: utilizzando il grill o la modalità combinata, il consumo può avvicinarsi o superare quello del forno tradizionale, raggiungendo picchi di up to 2400 W.

Eco Blog a questo punto ci fornisce alcune precauzioni per minimizzare i consumi del frigorifero: evitare di riporre cibo caldo all’interno, per non aumentare il lavoro del compressore; disporre gli alimenti in modo da non bloccare le aperture per la ventilazione e limitare la formazione di brina; effettuare una manutenzione regolare, pulendo le serpentine di raffreddamento e scongelando il congelatore; impostare una temperatura adeguata tra 3° e 5°C per il frigorifero e tra -18° e -15°C per il congelatore; ed infine, posizionare il frigorifero in un luogo idoneo, lontano da fonti di calore e assicurando sufficiente spazio per la circolazione dell’aria.