Incantevole Borgo da visitare: ci lasci il cuore e vorrai tornarci ogni anno | Lo raggiungi in un battibaleno

Un borgo dove vorrai tornare sempre (Canva) - notiziesecche.it)ì
In questo piccolo centro abitato, ogni qualvolta vai, sai già che vi tornerai presto. Dove si trova? Scoprilo subito.
La vita di città e quella di paese si distinguono, prima di tutto, per i ritmi quotidiani. Dal momento che, in città, tutto scorre veloce: come il traffico, gli orari serrati, e i continui stimoli. Mentre nei paesi, la giornata segue tempi più lenti e rilassati.
Certo, le città offrono maggiori opportunità lavorative, culturali e sanitarie. Un vantaggio, questo, tuttavia spesso accompagnato da costi più alti e maggiore stress. Al contrario dei paesi, in cui i servizi possono sì esser limitati, ma il costo della vita è sicuramente più contenuto.
Nei piccoli centri, le relazioni sociali son più strette e personali; in città, invece, si rischia di vivere nell’anonimato. Sebbene si possa godere anche di una maggior libertà e riservatezza.
Dunque, entrambi gli ambienti hanno pro e contro. Motivo per cui, la scelta dipende sempre più da priorità personali, stile di vita, e bisogni appunto individuali.
Piccoli scrigni di meraviglia
L’Italia è costellata di borghi i quali sembrano usciti da una fiaba. Piccoli centri abitati ove il tempo scorre lentamente, e in cui storia, arte, natura e tradizioni, si fondono in un equilibrio affascinante: così che ogni borgo racconti, quindi, qualcosa di unico. Poiché c’è chi cerca il silenzio; chi le sagre in costume; chi la bellezza dei paesaggi o delle architetture. E fra questi, uno in particolare spicca per colore e originalità, affermandosi il borgo più vivace della Toscana.
In provincia di Pisa, nella frazione di Ghizzano (Comune di Peccioli), si trova infatti la suggestiva via di Mezzo, trasformata in un’opera d’arte a cielo aperto, dall’artista britannico David Tremlett. In cui le facciate delle abitazioni, son decorate con tinte monocromatiche vivacissime, dominate dal verde in tutte le sue sfumature; le stesse, interrotte solo da linee a contrasto, in corrispondenza di porte e finestre. Così che, camminare qui, significhi immergersi in un mondo sospeso tra fantasia e avanguardia.

Un centro ricco di cultura
Ma oltre a Ghizzano, merita una visita anche Peccioli, il comune di cui fa parte. Nel quale, malgrado le dimensioni contenute, il centro storico ospita ben quattro musei, fra cui quello d’arte sacra all’interno della chiesa di San Verano, e il museo d’arte contemporanea, sito nel Palazzo Pretorio.
E a completamento del percorso culturale, il museo archeologico avente reperti etruschi, romani e medievali. Oltre alla maestosa torre campanaria alta 42 metri, nonché rivestita in pietra scura. Rendendo il viaggio a Peccioli e Ghizzano, un’esperienza che intreccia bellezza visiva, memoria storica, e creatività contemporanea.