Il mio giardino era pieno di CHIOCCIOLE e si sono mangiate le piante: le ho allontanate finalmente seguendo questo consiglio del vivaista

Pericolo chiocciole

Una soluzione semplice che puoi applicare anche tu, senza usare prodotti chimici. (Canva Foto) - notiziesecche.it

Una soluzione semplice che puoi applicare anche tu, senza usare prodotti chimici. Come fare per salvare il tuo giardino?

Le chiocciole possono rovinare le piante in modo rapido e silenzioso. Durante la notte, si muovono tra foglie e steli, e lasciano dietro di sé tracce di muco e danni visibili. Le loro mandibole grattano la superficie delle foglie. Come salvare le tue piante?

Quando il clima è umido e il terreno resta bagnato, le chiocciole proliferano con facilità. Si nascondono sotto pietre, tronchi o foglie secche, uscendo al tramonto per nutrirsi. Le piante giovani sono le più vulnerabili, perché non hanno ancora sviluppato difese naturali. I germogli e le foglie tenere sono il loro pasto preferito.

Le chiocciole non attaccano solo ortaggi, ma anche fiori e piante ornamentali. Le rose, le dalie e le margherite possono subire danni alle foglie e ai petali. Il giardino perde colore e vitalità, mentre le piante faticano a rigenerarsi. Anche le radici possono essere compromesse, se le chiocciole scavano nel terreno alla ricerca di umidità.

La presenza di chiocciole può scoraggiare chi coltiva con passione. Vedere le piante rovinate dopo tanta cura è demoralizzante. I metodi chimici non sempre sono la scelta migliore, perché possono danneggiare l’ambiente. Per fortuna, esistono soluzioni naturali che non fanno male agli animali e rispettano il ciclo della natura. Quali sono?

Come allontanare le chiocciole

Ci sono modi naturali per tenere lontane le chiocciole senza usare prodotti aggressivi. Alcuni metodi sfruttano materiali che hai già in casa, come fondi di caffè o gusci d’uovo. Non è necessario intervenire in modo drastico: basta conoscere le abitudini delle chiocciole e agire con intelligenza.

Le soluzioni naturali sono adatte a chi vuole mantenere il giardino sano e rispettare l’equilibrio dell’ambiente. Non richiedono grandi spese e possono essere messe in pratica con facilità. Alcune tecniche prevedono l’uso di barriere fisiche, altre sfruttano odori e consistenze sgradite alle chiocciole. Come funziona?

Chiocciole giardino
Chiocciole nel giardino(Canva Foto) – notiziesecche.it

Come salvare il giardino

Per idealista.it, puoi raccogliere le chiocciole a mano con guanti e una pinza, e poi liberarle in zone selvatiche. Se preferisci un approccio meno diretto, puoi usare tavole di legno umide: le chiocciole ci salgono durante la notte e al mattino puoi spostarle. Anche la lattuga e la farina d’avena sono ottimi richiami: posizionali sotto un telo o in punti strategici per attirarle.

Per proteggere le tue piante, puoi usare barriere fisiche come anelli o reti di rame. Sabbia e ghiaia attorno alle piante sono altre opzioni valide. Alcuni materiali casalinghi funzionano come repellenti: la cenere di legna le disidrata, i fondi di caffè le infastidiscono, i gusci d’uovo tritati sono taglienti e il sale grosso, se usato lontano dalle radici, può tenerle lontane.