I Giapponesi sono tutti magri da fare invidia: il loro segreto é solo uno | La mangiano tutti i giorni

Ragazzi giapponesi (Depositphotos foto) - www.notiziesecche.it
Questo particolare prodotto è un alleato della salute da secoli in Asia: ora conquista anche le cucine italiane.
In Giappone il cibo non è solo carburante, è una filosofia. Non parliamo di diete drastiche o pasti ridotti all’osso, ma di uno stile di vita in cui ogni ingrediente ha un senso, una funzione. Niente è lasciato al caso. Lì si mangia bene, ma soprattutto si mangia “con testa”. Forse è anche per questo che sembrano sempre in forma… e sì, un po’ ci fanno invidia.
Negli ultimi anni, sempre più gente sta cercando di capire cosa renda il loro modo di alimentarsi così efficace. Non è solo una questione di sushi e pesce crudo (che poi nemmeno ne mangiano così tanto, eh), ma di equilibrio e varietà. La loro è una cucina che punta alla prevenzione, non alla cura. E questo fa tutta la differenza.
Anche qui da noi, ormai, iniziamo a vedere questi “super alimenti” arrivare nei supermercati. E non sono solo mode passeggere: molti di questi ingredienti, anche se hanno nomi impronunciabili, stanno diventando parte delle nostre tavole. Merito, forse, della curiosità… o magari della voglia di mangiare qualcosa che ci faccia anche stare meglio, oltre che riempirci lo stomaco.
C’è un ortaggio in particolare che negli ultimi tempi spunta un po’ ovunque. Lo trovi nei negozi bio, nei reparti freschi dei supermercati più forniti, e pure in alcune cucine che amano sperimentare. Ha un aspetto un po’ strano, ma fidati: è molto più interessante di quanto sembri a prima vista.
Un prodotto davvero interessante
Ecco il punto: in Asia non lo mangiano per moda, ma perché fa davvero bene. Aiuta a tenere a bada infiammazioni, rallenta l’invecchiamento delle cellule (che non guasta mai) e migliora tutto quel che ha a che fare con metabolismo, zuccheri e colesterolo. Un ingrediente così… non può che diventare un’abitudine.
Come riporta Cicoria Pescara, gli asiatici lo consumano da oltre un millennio, e ora anche da noi sta pian piano entrando nelle cucine di chi vuole sentirsi più leggero – e magari anche sembrare un po’ più giovane. Che sia davvero quello il segreto della forma invidiabile dei giapponesi e non solo? Beh, non sarà l’unico, ma sicuramente fa la sua parte.

Un ingrediente che incuriosisce anche gli italiani
Parliamo del pak choi, o cavolo cinese, se preferisci chiamarlo così. Un vegetale che ha fatto strada dall’Asia fino a noi, silenziosamente ma con grande successo. Ha un sapore delicato, un po’ amarognolo (tipo spinacio ma più fresco), e una consistenza croccante che lo rende super versatile. In Asia lo usano da… boh, più di 1.500 anni – roba seria.
Ma quello che lo rende davvero interessante è la sua composizione: vitamine A, C, K a go-go, più calcio, magnesio, selenio… insomma, un cocktail di roba buona per le ossa, per la pelle, per il cuore. E poi ha solo 13 calorie ogni 100 grammi (sì, hai letto bene), un basso indice glicemico e un sacco di fibre. Tradotto? Ti sazia, ti regola, e non ti gonfia.