Ho aperto il Frigorifero della Cucina di un Hotel e ho scoperto tutto: gli alimenti non vanno più a male | Basta metterli in quest’ordine

Frigo e pericoli (Depositphotos foto) - www.notiziesecche.it
Aprendo il frigorifero ho capito perché gli alimenti si rovinano: tutto dipende da dove li metti, ecco la giusta disposizione.
Hai mai sbirciato dentro il frigorifero di un hotel? No, dico davvero. Non è come aprire il tuo a casa per cercare uno yogurt dimenticato. Lì dentro c’è un ordine quasi… chirurgico. Ogni barattolo, ogni vasetto, ha una posizione ben precisa. Non è solo una questione di estetica o pulizia, ma qualcosa di molto più utile.
In quelle cucine professionali, dove tutto si muove a ritmi folli, non c’è spazio per l’improvvisazione. Il modo in cui vengono sistemati gli alimenti nel frigo è parte del lavoro. È come una piccola scienza silenziosa che tiene in piedi tutto il sistema. E sì, anche noi a casa potremmo farne tesoro.
Spesso pensiamo che l’importante sia infilare il cibo nel frigo il prima possibile, senza perder tempo. Ma non è proprio così. C’è un motivo se alcuni alimenti durano poco, puzzano prima del previsto o si rovinano senza motivo apparente. E no, non è solo sfortuna. È il caos – o meglio – la mancanza di logica nella disposizione.
Tanti mettono le cose un po’ a casaccio: dove c’è spazio libero, lì si infila. E invece ogni zona del frigo ha la sua temperatura, e certi alimenti proprio non ci stanno bene ovunque. Anzi, stare nel posto sbagliato li fa andare a male più in fretta.
Come organizzano i cibi
Per sistemare gli alimenti in frigo c’è un ordine che non è casuale, ma studiato al dettaglio. Non solo bello da vedere, ma pensato per far durare di più il cibo. Stando a quanto riportato da Aiuto in Cucina, la temperatura nel frigorifero varia da zona a zona.
Tipo: il ripiano più in basso (quello sopra al cassetto) è il più freddo, ottimo per carne e pesce crudi. Salendo, la temperatura aumenta: i ripiani centrali stanno sui 4-5°C, mentre quello in alto può arrivare a 8°C. Le mensole nella porta? Fino a 15°C! Lì è meglio tenere giusto bibite, salse o burro. Ma qual è la disposizione precisa?

L’ordine corretto
Nel frigorifero in alto poi disporre uova, formaggi, yogurt, burro. Sotto, a metà, metti affettati, cibi cotti, salse aperte, avanzi… tutta roba che va mangiata entro poco tempo. In fondo, invece, solo carne e pesce crudi. E i cassetti in basso? Frutta e verdura, che lì non si rovinano per il freddo troppo intenso.
Il trucco, in realtà, è semplice: seguire una logica di freddo e sensibilità degli alimenti. Così si evitano sprechi, si rispetta la scadenza e si mangia meglio. Ah, e piccola dritta: metti i cibi nuovi dietro quelli già lì, così non ti dimentichi nulla. E non riempire il frigo troppo — sì, lo so, è comodo — ma così non circola l’aria e non funziona come dovrebbe. Una volta imparata questa cosa… beh, il tuo frigo diventa un alleato, non una roulette russa.