Frigorifero d’estate: la manopola è da girare in questa posizione se non vuoi consumare il doppio

frigorifero aperto

Esiste un trucco (canva.com) - www.notiziesecche.it

Una banale azione può stravolgere l’efficienza del tuo elettrodomestico più prezioso in estate. Ecco di quale si tratta. 

Nel vivo della stagione calda, la quiete domestica è messa a dura prova. Tra caldo, consumi e rumori molesti è difficile non spazientirsi.

In cucina, ogni azione quotidiana acquista un nuovo significato: aprire una porta, sistemare il cibo, richiudere velocemente uno scomparto.

Gesti minimi che appaiono banali, ma che, con la calura estiva, diventano parte di una strategia casalinga ben più estesa.

Questo è il periodo in cui l’efficacia degli elettrodomestici non è più secondaria: un solo grado di differenza può influire sulla sicurezza degli alimenti.

La temperatura del frigorifero

Stando a quanto riportato da Eco Blog, la gestione accurata della temperatura del frigorifero non può essere lasciata al caso. Le alte temperature esterne, che spesso superano i 30 gradi, mettono a dura prova gli elettrodomestici e, soprattutto, compromettono la conservazione degli alimenti. Ecco perché è necessario un intervento piccolo, ma decisivo: regolare la manopola del frigo.

Generalmente, si consiglia di impostare il frigorifero tra i 4 e i 5 gradi Celsius. Tuttavia, in estate questa soglia potrebbe non essere sufficiente, a causa dell’aria calda che entra ogni volta che si apre lo sportello o della quantità di prodotti freschi inseriti ogni giorno. Per questo motivo, diverse aziende produttrici suggeriscono una modifica leggera, ma efficace: abbassare la temperatura interna.

Temperatura frigo
Ecco come regolarla (canva.com) – www.notiziesecche.it

I consigli degli esperti

I nomi menzionati da Eco Blog sono grosse eccellenze produttive; ad esempio Grundig raccomanda una soglia tra i 3 e i 5 gradi. Repsol, dal canto suo, indica come valore ideale i 3 gradi, mentre Siemens consiglia di mantenere i 4 gradi solo nei climi più temperati, suggerendo di abbassare di un paio di gradi in caso di ondate di calore. Candy, infine, spiega che ridurre la temperatura di circa un grado può fare la differenza nella protezione degli alimenti durante il caldo intenso.

Questa accortezza, però, ha un prezzo: secondo la fonte, ogni grado in meno si traduce in un aumento del consumo elettrico fino al 7%, una spesa che molti ritengono comunque necessaria per evitare problemi ben più gravi, come il deterioramento precoce dei cibi o la proliferazione di batteri. A tutto ciò si aggiunge un aspetto ancora più importante: mantenere alta l’efficienza energetica generale. Ciò significa evitare di riempire eccessivamente il frigo, chiudere subito lo sportello, posizionarlo lontano da fonti di calore e assicurare una manutenzione regolare. Per quanto riguarda il congelatore, non è sempre necessario cambiare la temperatura, che può restare attorno ai -18°C anche in estate.