EUROPA KO: queste 3 mete sono da evitare secondo un recente studio | Vietato prenotare in queste capitali

Da evitare

Meglio non viaggiare in Europa (Canva) - notiziesecche.it

Le capitali europee, stanno rivelandosi un’emerita delusione, per chi ama viaggiare, e scoprire territorio autentici.

Chi ama viaggiare, sente dentro di sé una costante voglia di scoperta, un richiamo verso l’ignoto, il quale spinge appunto a uscire dalla propria zona di comfort. Così che ogni partenza sia un’emozione, promessa di nuove esperienze e incontri inaspettati.

Viaggiare, infatti, è molto più che visitare luoghi, poiché si tratta di respirare culture diverse, perdersi nei dettagli di una città sconosciuta, e lasciarsi sorprendere dai sapori, dai suoni e dalle persone. E per chi ha questa passione, ogni destinazione è una storia da vivere.

Chi ama viaggiare, non a caso, prova una profonda sensazione di libertà; e con una valigia in mano, sente di poter esser sé stesso, ovunque, lontano da abitudini e routine. Diventando, qualsivoglia viaggio, proprio un’occasione per crescere, per conoscersi meglio, e per cambiare prospettiva.

Infine, rientrare a casa non è mai un vero ritorno, ma un punto di partenza per sognare la prossima meta. Perché chi ama viaggiare, in fondo, non smette mai davvero di partire.

Capitali europee: sogno o delusione?

Le capitali europee, son fra le mete più ambite dai turisti di tutto il mondo, grazie al loro patrimonio storico, culturale e artistico. E dalle architetture imponenti, ai festival; dalle spiagge urbane, alle esperienze gastronomiche, queste città promettono esperienze indimenticabili. Quantunque, secondo l’esperto di viaggi, Dale Peterson, non tutte le capitali mantengono le aspettative: tanto che alcune, a suo dire, non meritano una seconda visita.

Avendo, appunto, visitato tutte le capitali d’Europa, Peterson ha raccontato di esser rimasto deluso da alcune città famose. Come Londra, ad esempio, che seppur ricca di storia e cultura, gli è sembrata sopravvalutata e troppo costosa, soprattutto rispetto ad altre mete britanniche più autentiche, come le Cotswolds o le Highlands. Dando, quindi, il consiglio di uscire dai percorsi più battuti, per scoprire l’anima vera di una nazione.

Un'emerita delusione
Due capitali da non visitare assolutamente (Canva) – notiziesecche.it

Amsterdam e Helsinki, la sorpresa negativa

Anche Amsterdam non lo ha convinto. Infatti, a suo dire, il centro è diventato simile a un parco divertimenti affollato e turistico, dove l’autenticità è del tutto andata persa. In quanto a Helsinki, invece, Peterson la definisce una città “sterile”, poco coinvolgente, e con un’offerta turistica piuttosto limitata. Mentre ha apprezzato capitali nordiche più vivaci, come Stoccolma e Copenaghen.

Non tutte le città meno conosciute, in altre parole, son deludenti: anzi, Peterson ha esaltato il fascino di mete come Bucarest, Lisbona, Atene e soprattutto Vilnius, definita una “perla sottovalutata“. Conferendoci, dunque, la lezione che a volte, le migliori esperienze si trovano proprio dove meno ce lo aspettiamo.