Cosa fare se ti ha punto un’APE: se non agisci tempestivamente rischi lo shock anafilattico | Come procedere in pochi secondi

Scopri cosa controllare subito e quali gesti evitare per non peggiorare la situazione. (Canva Foto) - notiziesecche.it
Scopri cosa controllare subito e quali gesti evitare per non peggiorare la situazione. Come fare per salvarti?
La paura delle punture di api è una reazione comune, legata a esperienze passate o racconti inquietanti. Il timore nasce dalla sensazione di dolore acuto e dalla possibilità di reazioni allergiche. Anche chi non ha mai avuto problemi può sentirsi agitato alla vista di un’ape.
Alcune persone sviluppano una fobia, detta apifobia, che può provocare ansia intensa e panico. La sola idea di essere punti può generare disagio, anche in ambienti sicuri. La reazione emotiva può essere amplificata da immagini o racconti drammatici.
La paura delle api non riguarda solo il dolore fisico, ma anche l’incertezza su come reagirà il corpo. Alcuni temono di avere una reazione allergica senza saperlo. La mancanza di informazioni chiare su cosa fare in caso di puntura contribuisce a mantenere alta la tensione.
In estate, quando le api sono più attive, la paura può intensificarsi. Il ronzio vicino all’orecchio o il movimento improvviso dell’insetto può scatenare reazioni esagerate. Alcuni evitano di indossare colori vivaci o profumi floreali per non attirare gli insetti.
Come prevenire le punture
Per evitare le punture di api, indossa abiti chiari e non troppo aderenti. I colori accesi e i profumi intensi possono attirare gli insetti. Meglio evitare di camminare scalzi su prati fioriti o vicino a frutti maturi. Se un’ape si avvicina, è consigliabile restare calmi e non fare movimenti bruschi.
Durante le attività all’aperto, è utile tenere cibi e bevande coperti. Le api sono attratte da zuccheri e aromi. Evita di lasciare lattine aperte o frutta esposta. Se stai mangiando all’aperto, controlla prima di bere o mordere qualcosa. Come curare la puntura di insetto?

Cosa fare in caso di puntura
Se vieni punto da un’ape, controlla se il pungiglione è rimasto nella pelle. Osserva il centro del gonfiore: se c’è un punto scuro, potrebbe essere il pungiglione. Rimuovilo con un oggetto dal bordo sottile. Evita di afferrarlo con le dita, perché potresti spingere altro veleno nella pelle. Non usare strumenti sporchi, come pinzette non disinfettate, per non rischiare infezioni.
Dopo la rimozione, applica ghiaccio o immergi la zona in acqua fredda. Puoi usare stick lenitivi per ridurre fastidio e prurito. Se il dolore resta o compaiono sintomi insoliti, consulta il medico. La notizia arriva da my-personaltrainer.it. Se non sai se sei allergico alle punture di api, fai attenzione ai segnali: orticaria, vertigini, difficoltà a respirare. In questi casi, chiama subito il 118. Se sei cosciente, resta sdraiato; se perdi conoscenza, chi ti assiste deve metterti su un fianco. Le reazioni allergiche si gestiscono con antistaminici, mentre l’anafilassi richiede adrenalina e liquidi per via endovenosa.