Come ottenere ASCIUGAMANI MORBIDI: c’è solo un metodo e le lavanderie professionali lo sanno bene

Morbidezza in lavatrice (Canva) - notiziesecche.it
Per avere sempre asciugamani morbidi e soffici, seguire le istruzioni di seguito riportate, ti aiuterà a preservarli.
Utilizzare la lavatrice in modo efficiente è uno dei modi più semplici, per ridurre i consumi domestici, e abbassare la bolletta energetica. Difatti, un primo passo fondamentale è imparare a caricare correttamente l’elettrodomestico, evitando sprechi e lavaggi inutili.
Poiché caricare la lavatrice troppo poco, significa sprecare acqua ed energia per pochi capi; mentre un carico eccessivo, può compromettere il lavaggio, e danneggiare la macchina. Dunque, la giusta misura sta nel riempire il cestello senza pressare i vestiti, lasciando lo spazio di una mano fra il bucato e il bordo superiore.
Anche il tipo di capi, influisce: giacché tessuti pesanti come asciugamani o jeans, occupano più spazio, e richiedono più energia. Essendo, perciò, utile suddividere i lavaggi per tipologia, scegliendo il programma più adatto, e preferendo le basse temperature (quando possibile).
Infine, si consiglia di usare sempre la lavatrice a pieno carico, e nelle fasce orarie in cui l’energia costa meno (se previsto dal proprio contratto, naturalmente).
Le cause d’indurimento degli asciugamani
Con il tempo, gli asciugamani tendono a perdere la loro morbidezza originaria, e diventano ruvidi e sgradevoli al tatto. Un effetto, di fondo, causato principalmente da fattori come l’uso eccessivo di detersivi chimici, la presenza di calcare nell’acqua, e di lavaggi troppo frequenti o a temperature elevate. Anche un’asciugatura inadeguata, soprattutto in ambienti secchi, o con fonti di calore diretto, può compromettere le fibre di spugna, rendendole rigide. E il risultato è un tessuto meno assorbente e poco confortevole.
Per restituire, quindi, morbidezza agli asciugamani, è possibile affidarsi a rimedi naturali tramandati dalla tradizione. Come aceto bianco e bicarbonato di sodio, che son fra i più efficaci. Il primo, elimina i residui di detersivo, e neutralizza gli odori; il secondo, riduce il pH, e ammorbidisce le fibre. Persino ingredienti inaspettati come il limone e la camomilla, offrono benefici, dato che il succo di limone igienizza e profuma; mentre l’infuso di camomilla, rilassa le fibre irrigidite. Non a caso, secondo farmaciacroce.it, tutti questi metodi son fra i più apprezzati, per ottenere un bucato morbido senza ricorrere a prodotti industriali.

Buone pratiche di lavaggio e asciugatura
Per mantenere gli asciugamani soffici più al lungo è fondamentale adottare accorgimenti durante il lavaggio: non sovraccaricando la lavatrice; usando meno detersivo; scegliendo temperature moderate; e riducendo i giri di centrifuga. L’asciugatura ideale, poi, è all’aria, in ambienti ben ventilati ma non esposti al sole diretto. Mentre se si utilizza l’asciugatrice, meglio impostare un programma delicato, e inserire palline di lana per ridurre l’attrito.
In molte zone d’Italia, l’acqua dura rappresenta una delle cause principali dell’indurimento degli asciugamani. Per cui il calcare si deposita tra le fibre, rendendo quindi i tessuti ruvidi. Nondimeno, installare un addolcitore domestico, usare aceto o bicarbonato nei lavaggi, e scegliere detersivi specifici per acqua dura, son tutte strategie efficaci per limitare il problema. Dal momento che, una regolare manutenzione della lavatrice, aiuta a mantenere alte le prestazioni, e a evitare un accumulo di residui che deficitano la qualità del bucato.