Caos Aeroporti: scatta l’obbligo di registrazione al gate | Tutti gli italiani sono obbligati ad adeguarsi

Volare

Volare (Depositphotos foto) - www.notiziesecche.it

Una nuova norma aeroportuale sarà imposta ai viaggiatori. Tutti quelli che partono da aeroporti italiani sono obbligati.

Gli aeroporti sono luoghi dove convivono migliaia di persone ogni giorno e dove la sicurezza deve essere garantita in ogni momento. Per questo motivo esistono numerose norme e obblighi aeroportuali che regolano il comportamento dei passeggeri, del personale e delle compagnie aeree.

Queste regole non solo servono a mantenere l’ordine e la sicurezza, ma anche ad assicurare che ogni fase del viaggio — dal check-in all’imbarco — si svolga in modo efficiente e senza rischi. Tra gli obblighi principali vi sono quelli legati ai controlli di sicurezza: i passeggeri devono sottoporsi a ispezioni con scanner, metal detector e controlli dei bagagli, rispettando i limiti sui liquidi e sugli oggetti vietati.

Anche il personale è soggetto a verifiche rigorose, poiché ogni accesso alle aree riservate deve essere monitorato. Inoltre, le compagnie aeree e gli aeroporti devono rispettare norme internazionali relative alla sicurezza dei voli, alla manutenzione degli aeromobili e alla gestione delle emergenze.

Un’altra parte importante delle regole riguarda il comportamento dei viaggiatori. È vietato fumare, ostruire le uscite di emergenza o ignorare le istruzioni del personale aeroportuale. Anche ritardi o disagi devono essere gestiti seguendo procedure precise, per garantire la tutela dei diritti dei passeggeri.

Normative europee

Le normative europee, ad esempio, prevedono rimborsi o compensazioni in caso di cancellazioni o ritardi significativi. Dunque, le norme e gli obblighi aeroportuali non sono semplici formalità, ma strumenti fondamentali per garantire sicurezza, ordine e rispetto reciproco.

Rispettarle significa contribuire al corretto funzionamento di un sistema complesso che permette a milioni di persone di viaggiare in tutto il mondo in modo sicuro e organizzato. Oltre agli aspetti legati alla sicurezza e al comportamento, un ruolo importante è svolto anche dalle norme doganali e sanitarie, che regolano ciò che può essere trasportato da un Paese all’altro.

Aeroporto
Aeroporto (Depositphotos foto) – www.notiziesecche.it

Le nuove regole

Come riporta ilsole24ore.it, il nuovo Sistema Europeo di Entrata e Uscita (EES) segna una svolta importante nei controlli aeroportuali e di frontiera all’interno dell’area Schengen. A partire dal 12 ottobre 2025, i cittadini extra-UE che entrano nei Paesi europei per soggiorni brevi dovranno registrare digitalmente i propri dati, tra cui impronte digitali e immagini facciali, sostituendo così il vecchio timbro sul passaporto.

Questa innovazione mira a rendere i controlli più rapidi, sicuri e automatizzati, semplificando l’identificazione dei viaggiatori e riducendo il rischio di frodi o ingressi irregolari. In Italia, i primi test del sistema si stanno svolgendo negli aeroporti di Fiumicino, Malpensa e Linate, con un’estensione graduale a tutti gli scali entro aprile 2026. Anche se nella fase iniziale potrebbero verificarsi code e rallentamenti dovuti alla registrazione dei dati, nel lungo periodo l’EES garantirà maggiore efficienza e sicurezza.