Boom acquisti CASE: finisce l’estate ed è il momento di comprare | In questa città i prezzi ora sono bassissimi

Acquistare casa (Pixabay foto) - www.notiziesecche.it

Acquistare casa (Pixabay foto) - www.notiziesecche.it

Scatta la corsa a queste case con l’arrivo di settembre: ecco dove conviene davvero comprare ora, affari veri.

Settembre è quel momento strano in cui le ferie sono finite, ma la testa è ancora un po’ lì, tra sabbia e tramonti. E proprio adesso, con l’estate che si spegne piano piano, molti iniziano a fare due conti su dove e come tornare, magari l’anno prossimo, ma con qualcosa di più stabile di un semplice affitto stagionale.

Comprare una seconda casa — magari al mare, magari in un posto tranquillo — smette di essere solo un sogno da chiacchiere sotto l’ombrellone e diventa qualcosa da valutare sul serio. La casa al mare è sempre stata un classico italiano, ma le cose stanno cambiando.

Non è più solo un lusso da ricchi o da pensionati: molti iniziano a vederla come una vera opportunità, anche dal punto di vista pratico. Un investimento, certo, ma anche un rifugio, uno spazio tutto tuo dove mollare tutto quando serve. E se prima si guardava solo alle solite località affollate, adesso l’interesse si sta spostando altrove.

C’entra anche il fatto che il modo di lavorare è cambiato. Con lo smart working più flessibile, vivere lontano dalla città per lunghi periodi non è più una follia. Anzi, diventa una scelta sensata. E così, chi ha messo da parte qualcosa o può permetterselo, inizia a cercare angoli meno battuti, ma con un buon potenziale. Luoghi in cui si vive bene, i prezzi sono abbordabili e la qualità della vita resta alta.

Sembra impossibile, ma in certi posti ci riesci davvero

Poi, ovviamente, c’è l’andamento del mercato che spinge a stare con le antenne dritte. Non ovunque i prezzi salgono, e anzi… in certi posti stanno proprio calando. Il che significa che — se si azzecca il momento e la zona giusta — ci si può portare a casa una bella sorpresa.

Dunque, secondo Ecoblog, ci sono città italiane dove comprare una casa al mare ti costa quanto un bilocale in città. Letto così suona strano, ma i numeri parlano chiaro. E no, non stiamo parlando di località dimenticate da Dio. Si tratta di posti veri, vivibili, dove si sta anche piuttosto bene.

Casa sul mare (Depositphotos foto) - www.notiziesecche.it
Casa sul mare (Depositphotos foto) – www.notiziesecche.it

Anche i prezzi fanno gola

La Calabria, ad esempio, è un caso lampante. Mentre in tante zone marine i prezzi crescono (anche solo di poco), qui stanno scendendo. In media parliamo di un -1,4%, ma in certi punti va ancora meglio. O peggio? Beh, dipende da che lato lo guardi. Per chi vuole comprare, è oro. A Catanzaro si scende del 4,7%, a Crotone dell’8,3% — sì, proprio 8,3. Anche in provincia di Cosenza c’è un piccolo calo, attorno allo 0,8%. E gli esempi concreti non mancano. A Montepaone Lido, per dirne uno, puoi trovarti un appartamento degli anni ’70 o ’80 a partire da 1.400 euro al metro quadro. Più ti avvicini al mare, più si alza il prezzo, ovviamente, ma restiamo sempre su cifre molto più basse rispetto ad altre regioni.

A Montauro Lido invece, per una costruzione nuova (ok, non proprio sul mare, ma neanche lontanissima), si parla di circa 2.000 euro/m². Non male, vero? Anche Liguria ed Emilia Romagna meritano uno sguardo. Qui i prezzi non crollano, ma qualche buona occasione si trova. A Riccione, per esempio, dopo una fase di rialzo, ora c’è un leggero assestamento. E se pensi che in pieno agosto affittare una settimana può arrivare a costare 2.000 euro… beh, capisci da solo perché molti stanno scegliendo di acquistare. Anche solo per affittarla agli altri.