Bonus Psicologo 2025, al via le domande: questa è la richiesta semplice da compilare subito

Bonus psicologo (Depositphotos foto) - www.notiziesecche.it

Bonus psicologo (Depositphotos foto) - www.notiziesecche.it

Bonus psicologo 2025, ecco tutto quello che c’è da sapere prima di muoversi tra moduli, richieste e portali.

Negli ultimi anni si è parlato tantissimo di benessere mentale, anche troppo forse, ma per una volta con una certa utilità. Ansia, stress e disagio emotivo non sono più argomenti tabù, anzi: se ne discute ovunque, dalla TV alle chat di gruppo. Il punto è che parlarne serve, sì, ma non basta. Servono strumenti reali, accessibili. E qui le cose si complicano.

Perché, diciamolo, non è facile trovare uno psicologo senza svuotarsi il portafogli. I costi sono spesso alti, i tempi lunghi e non sempre si trova qualcuno nella propria zona. È come se ci fosse una distanza tra chi ha bisogno d’aiuto e chi può davvero fornirlo. Le iniziative pubbliche provano a fare da ponte, ma non sempre riescono a coprire tutto.

Negli anni sono stati fatti dei passi avanti, certo. Alcuni interventi hanno cercato di semplificare le cose, offrendo agevolazioni o rimborsi per le sedute di psicoterapia. Ma la domanda cresce in fretta, forse troppo rispetto ai mezzi disponibili. E ogni tentativo di mettere ordine finisce per scontrarsi con limiti burocratici, budget limitati e… sì, anche un po’ di confusione.

Per questo è importante sapere in anticipo come muoversi. Capire dove cliccare, cosa serve e in quali tempi è spesso metà dell’opera. E no, non tutti hanno voglia o capacità di decifrare portali complicati e istruzioni scritte in burocratese. Quindi, se c’è una possibilità concreta di ottenere un aiuto, vale la pena capire bene come funziona.

Un po’ di dettagli pratici prima di iniziare

Da metà settembre, per essere precisi dal 15, si potrà finalmente fare domanda per accedere al Bonus Psicologo 2025. C’è tempo fino al 14 novembre, quindi quasi due mesi. Il contributo è pensato per chi sta vivendo un periodo complicato sul piano emotivo, e può servire a coprire parte delle spese per la psicoterapia. Il fondo disponibile per quest’anno è di 9,5 milioni, meno rispetto ai 12 milioni del 2024, va detto.

Per richiederlo bisogna passare dal sito dell’INPS, accedendo con SPID (livello 2 o più), CIE o CNS. Nella sezione “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025” si trova tutto il necessario. In alternativa, per chi ha dubbi, ci sono anche i numeri del Contact Center. Una volta inviata la richiesta, si riceve un codice univoco da usare entro 270 giorni. Ma attenzione: la prima seduta va fatta entro 60 giorni, altrimenti il bonus sfuma. Ma chi può usufruirne?

Seduta dallo psicologo (Depositphotos foto) - www.notiziesecche.it
Seduta dallo psicologo (Depositphotos foto) – www.notiziesecche.it

Chi può ottenerlo e come si utilizza davvero

Il contributo è destinato a chi ha un ISEE fino a 50mila euro. Ci sono tre fasce: fino a 15mila euro si possono ottenere 1.500 euro, tra 15mila e 30mila si scende a 1.000, e dai 30mila ai 50mila il tetto massimo è di 500 euro. Ogni seduta può essere coperta fino a 50 euro, quindi si tratta comunque di un bel sostegno, seppur parziale.

Il bonus può essere usato solo con psicoterapeuti privati iscritti all’Albo e aderenti all’iniziativa. L’elenco sarà consultabile nell’area riservata del sito INPS. Come spiega anche Orizzonte Scuola, il decreto arriva dopo il caos del click day annullato di luglio, e stavolta le risorse verranno distribuite in base a criteri sanitari e reddituali. C’è però un problema: si stimano oltre 400mila richieste, ma i fondi basteranno solo per circa 6.300 persone. Quindi sì, conviene muoversi in fretta.